Assegno unico e universale per i figli a carico - Modifiche alla disciplina - Istruzioni INPS

L'Istituto illustra le novità relative all'Assegno unico, in vigore dal 1° gennaio, introdotte dalla Legge di Bilancio 2023.

12/04/2023

Si riepilogano, di seguito, le modifiche alla disciplina dell'Assegno unico e universale per i figli a carico, introdotte dal Legislatore.

Maggiorazione dell'importo dell'Assegno unico

A decorrere dal 1° gennaio 2023, sono incrementati nella misura del 50% gli importi dell’Assegno unico e universale per i:

  • nuclei con figli di età inferiore a un anno (fino al compimento del primo anno di vita del bambino)
  • nuclei familiari numerosi (per ciascun figlio nella fascia di età da uno a tre anni, a condizione che abbiano un ISEE non superiore alla soglia di 43.240 euro)
  • nuclei con figli disabili (stabilizzazione, a regime, degli importi più alti previsti per l’annualità 2022, in favore dei nuclei con figli disabili).

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
6 Nov

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

hh 10:30 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

20 Nov

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

hh 10:00 - 12:00

11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica