Agevolazione per le assunzioni di donne svantaggiate. Istruzioni INPS

A seguito della decisione datata 19 giugno 2023 con cui la Commissione europea ha autorizzato la concessione degli esoneri contributivi per i datori di lavoro che assumono lavoratrici in particolari condizioni svantaggiate, l’Inps fornisce i chiarimenti e le relative istruzioni operative.

26/06/2023

Si riportano di seguito gli aspetti di maggior interesse e le istruzioni operative utili per una corretta gestione degli adempimenti da parte dei datori di lavoro.

Datori di lavoro che possono accedere ai benefici e lavoratrici per le quali spettano gli incentivi

Possono accedere ai benefici in trattazione tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, compresi i datori di lavoro del settore agricolo, ad esclusione delle imprese del settore finanziario e della pubblica amministrazione (così come dettagliate nel testo della circolare).

L’esonero spetta per l’assunzione di donne lavoratrici “svantaggiate, ovvero coloro individuate dalla disciplina prevista per l’esonero contributivo stabilito dalla L. n. 92/2012.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Nov

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

hh 10:30 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

20 Nov

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

hh 10:00 - 12:00

11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica