Maschere di comunità: documenti utili per la produzione

Pubblicate da UNI le Prassi di Riferimento per la definizione dei requisiti prestazionali e dei metodi di prova delle mascherine “generiche”.

Al fine di rispondere tempestivamente all’esigenza di un riferimento tecnico da parte delle imprese che, per contrastare la diffusione del Covid-19, hanno riconvertito la propria produzione – o parte di essa – in mascherine per la protezione della collettività, l'Ente di Normazione Italiano ha pubblicato la prassi UNI/PdR 90:2020 divisa in:

  • UNI/PdR 90.1:2020 “Maschere di comunità - parte 1: Requisiti, tipologia e marcatura" che definisce i requisiti prestazionali e fornisce gli elementi utili alla valutazione di conformità, all’etichettatura e alla marcatura del prodotto;
  • UNI/PdR 90.2:2020 “Maschere di comunità – parte 2: Metodi di prova” con le indicazioni per misurarne le prestazioni filtranti attraverso la prova di efficienza di rimozione delle particelle e la prova di resistenza all’attraversamento dell'aria;

Liberamente scaricabili dal catalogo UNI.

NOTA IMPORTANTE

Per maschere di comunità si intendono le maschere filtranti prodotte in deroga alle vigenti norme sull’immissione in commercio, previste dal comma 2 dell’art. 16 del DL 17 marzo 2020, n. 18, coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27.

La UNI/PdR 90:2020 non tratta, quindi, i dispositivi di protezione individuali per le vie respiratorie né i dispositivi medici, i cui requisiti sono definiti secondo la vigente legislazione in materia di sicurezza sul lavoro, le direttive e i regolamenti europei e trattati nelle specifiche norme tecniche, rispettivamente UNI EN 149 e UNI EN 14683.

 

Cosa sono le Prassi di Riferimento

Le prassi di riferimento sono documenti, elaborati da UNI, che definiscono prescrizioni tecniche per disporre in tempi brevi di un riferimento tecnico volontario che risponda alle esigenze di parti del mercato su temi nuovi, non ancora consolidati dalla normazione tecnica.

Nel lungo termine, qualora vengano condivise da tutto il mercato, possono essere trasformate in norme tecniche, specifiche tecniche o rapporti tecnici.

Contatti

Per maggiori informazioni

Giulia Valente, telefono 0258370.331, e-mail .

Sede di Pavia: telefono 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
12 Nov

Monza Cafè - L'intelligenza artificiale al servizio della manifattura

hh 08:30 - 09:45

17 Nov

Nis 2, i prossimi passi: inserimento Referente CSIRT

hh 11:00 - 12:00

28 Nov

Next Engineering: innovare con l’AI per competere

hh 10:00 - 12:30

2 Dic

Agilità strategica nella gestione per la qualità: prepararsi alla ISO 9001:2026 con un approccio Lean

hh 14:30 - 17:00

Cyber Security 2025:  Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività. Incontro, 31 ottobre 2025

Cyber Security 2025: Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività. Incontro, 31 ottobre 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2