Manutenzione Smart - Opportunità di formazione al Competence Center MADE

A marzo un nuovo ciclo di approfondimento su Manutenzione Smart, finanziabile fino al 100% e ideato da DIH Lombardia e MADE. 4 appuntamenti dedicati alla Manutenzione al tempo della Trasformazione Digitale.

La proposta formativa nasce per rispondere a un’esigenza delle aziende, tra le più frequenti evidenze emerse grazie al servizio di analisi della maturità digitale dei processi (assessment di Maturità Digitale) effettuati nelle imprese del territorio da Assolombarda con il Digital Innovation Hub Lombardia. 

Grazie ai finanziamenti previsti dal PNRR, il percorso potrà essere finanziato al 100% per le micro e piccole aziende, al 80% per le medie imprese e al 50% per le grandi aziende. 

Oltre a due giornate di approfondimento in aula, il percorso formativo prevede anche due momenti esperienziali con la formula del workshop, con momenti di dibattito e d'ispirazione attraverso il racconto di casi di successo. L’obiettivo è apprendere come migliorare le performance degli impianti attraverso una razionale e organizzata gestione della manutenzione. Nel corso si vedrà in dettaglio come aumentare la qualità della produzione, evitare i fermi macchina e consentire un minor dispendio di tempi e costi grazie a una produzione più efficiente attraverso data analytics e intelligenza artificiale.

Programma

Fase 1: WORKSHOP

Durata: 4h

Data: 7 marzo

Modalità: in presenza c/o Made

  • Introduzione alle potenzialità del monitoraggio dei macchinari industriali al fine di garantire un processo produttivo efficiente e sicuro, minimizzando gli scarti e le rilavorazioni; tour tecnologico del Competence Center per toccare con mano esempi applicativi della fabbrica digitale.

Fase 2: APERITIVO TECNOLOGICO

Durata: 4h

Data: 12 marzo

Modalità: in presenza c/o Made

  • Analisi dei vantaggi e delle sfide legate all'implementazione delle soluzioni di manutenzione predittiva basate su machine learning e big data, attraverso testimonianze aziendali; introduzione a cura del prof. Marco Macchi del Politecnico di Milano, che presenterà la maturità dei processi di manutenzione.

Fase 3: CORSO “MANUTENZIONE SMART”

Durata: 2 gg

Date: 19-26 marzo

Modalità: in presenza c/o Made, con project work finale

  • Basi di manutenzione
  • Identificazione macchinari critici
  • Analisi dei guasti, del rischio accadimento e dell’impatto
  • FMECA
  • Monitoraggio dei macchinari
  • Manutenzione su condizione/preventiva
  • Integrazione strumenti manutenzione

Per iscriversi al percorso e per maggiori informazioni:

Area Industria Energia e Innovazione – - tel. 0258370623/552

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
12 Nov

Monza Cafè - L'intelligenza artificiale al servizio della manifattura

hh 08:30 - 09:45

17 Nov

Nis 2, i prossimi passi: inserimento Referente CSIRT

hh 11:00 - 12:00

28 Nov

Next Engineering: innovare con l’AI per competere

hh 10:00 - 12:30

2 Dic

Agilità strategica nella gestione per la qualità: prepararsi alla ISO 9001:2026 con un approccio Lean

hh 14:30 - 17:00

Cyber Security 2025:  Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività. Incontro, 31 ottobre 2025

Cyber Security 2025: Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività. Incontro, 31 ottobre 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2

La qualità di domani: opportunità e prospettive della ISO 9001:2026. Milano, 5 dicembre 2024 - Parte 2