La trasformazione digitale nell’agroalimentare: dalla tracciabilità di prodotto alle sfide legate alla sostenibilità

In un contesto in cui l'industria agroalimentare si confronta con le sfide derivanti dai mutamenti climatici, dalle evoluzioni nelle abitudini dei consumatori e dalla crescente concorrenza, la tecnologia può giocare un ruolo decisivo.

L'industria agroalimentare italiana si posiziona in modo importante nell'economia nazionale contribuendo oltre il 15% al Prodotto Interno Lordo (PIL), pari a circa 64 miliardi di euro secondo il rapporto Ismea 2023. Questo settore, vitale per l'identità del "Made in Italy" nel mondo, sta affrontando sfide significative legate ai cambiamenti climatici, alle evoluzioni delle abitudini dei consumatori e alla crescente competizione globale.

Una delle sfide da sempre più rilevanti consiste nell'assicurare la qualità, la sicurezza e la tracciabilità dei prodotti; in questo contesto, la tecnologia si configura come elemento cruciale per preservare e rafforzare la posizione dell'industria agroalimentare italiana. Altro tema caldo e importante per il settore è quello della sostenibilità che emerge come elemento chiave per le aziende agroalimentari, con un'attenzione particolare alla riduzione degli sprechi alimentari. Anche in questo caso la tecnologia fornisce delle applicazioni a supporto; solo per citarne alcune:

  • grazie alla Blockchain si può garantire sicurezza, trasparenza ed efficienza nei processi. La blockchain può anche facilitare la collaborazione tra attori della filiera, dai produttori ai consumatori, promuovendo la fiducia e la tracciabilità delle informazioni.
  • L'utilizzo di packaging intelligente, con materiali eco-friendly, non solo migliora la conservazione dei prodotti, ma risponde anche alle crescenti preoccupazioni ambientali dei consumatori.
  • Dalla raccolta di dati tramite sensori collegati dall'Internet of Things (IoT) alla tracciabilità attraverso la Blockchain, le tecnologie digitali permettono di controllare in tempo reale gli ambienti di trasporto e stoccaggio. La gestione efficiente della logistica e della distribuzione riduce gli sprechi, migliora i margini e riduce l'impatto ambientale. 
  • La digitalizzazione abilita un approccio sistemico lungo l'intera catena del valore delle filiere agroalimentari: permette da un lato di ottimizzare i processi e lavorare d’anticipo grazie alle capacità previsionali abilitate dai dati, dall’altro garantisce a clienti e consumatori una maggiore accessibilità alle informazioni utili sul prodotto e sul suo “ciclo di vita”, permettendo scelte accurate ed in linea con le proprie esigenze.

Un orientamento sui trend e sulle tecnologie si può avere visitando Bussola 4.0 che al comparto alimentare dedica un importante capitolo, dove poter trovare esigenze delle imprese, tendenze tecnologiche e casi d’uso.

Contatti

Area Industria Energia e Innovazione – innovazione@assolombarda.it - tel. 0258370623/552

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
27 Nov

Regolamento (UE) 2023/2854 - “Data Act”: cosa cambia nel mondo industriale e di consumo

hh 10:00 - 13:00

2 Dic

Agilità strategica nella gestione per la qualità: prepararsi alla ISO 9001:2026 con un approccio Lean

hh 14:30 - 17:00

12 Dic

Dal Processo al Prodotto: 4 Use Case di Innovazione con BI-REX

hh 10:00 - 12:30

15 Dic

Next Engineering: innovare con l’AI per competere

hh 10:00 - 12:30

Nis 2, i prossimi passi: inserimento Referente CSIRT. Webinar, 17 novembre 2025

Nis 2, i prossimi passi: inserimento Referente CSIRT. Webinar, 17 novembre 2025

Cyber Security 2025:  Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività. Incontro, 31 ottobre 2025

Cyber Security 2025: Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività. Incontro, 31 ottobre 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025