Cyber Tips IX° Uscita - Attacchi di Spear Phishing

Assolombarda rilascia la nona scheda di buone pratiche dedicate alla cyber security.

Nell'ambito del progetto dedicato alla cyber security, Assolombarda mette a disposizione delle aziende associate dei sintetici approfondimenti che si occupano del tema a 360° gradi.

IX° TIPS - Attacchi di Spear Phishing

Tra gli attacchi informatici rivolti alle aziende i più comuni sono gli attacchi di phishing, che mirano a ottenere informazioni sensibili, come username, password e dettagli finanziari, inducendo in errore le vittime attraverso l'invio di comunicazioni fasulle.

Le e-mail di phishing rivolte agli utenti comuni di solito non sono molto “personalizzate” e possono contenere errori di battitura, vecchi loghi e altre inesattezze. Quando si tratta di obiettivi aziendali, gli attacchi di phishing seguono una raccolta e un’analisi approfondite delle informazioni sul bersaglio. I criminali informatici studiano le comunicazioni del bersaglio, le possibili aree di responsabilità e autorità. Poi creano un messaggio plausibile con abbastanza dettagli per far sì che il destinatario si fidi. Il phishing mirato a specifiche aziende o utenti è chiamato spear phishing.

Il numero di aziende bersagliate con e-mail di spear phishing è in costante crescita. Gli utenti mirati ricevono messaggi attentamente progettati che li inducono ad abboccare. Inseriscono le loro credenziali e compromettono così l’accesso alle reti aziendali e ai dati. Le e-mail di spear phishing possono anche contenere malware. Questo può essere attivato dopo che viene eseguita una determinata azione o può intercettare e registrare tutto ciò che la vittima digita sulla tastiera.

Le campagne di spear phishing richiedono più tempo e denaro rispetto alle tradizionali campagne di phishing di massa. Tuttavia, l’investimento di solito si ripaga se gli attaccanti hanno successo.

In allegato il testo completo della Tips – Attacchi di Spear Phishing

Per ulteriori informazioni:

Area Industria Energia e Innovazione – innovazione@assolombarda.it - tel. 02 58370552

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
27 Nov

Regolamento (UE) 2023/2854 - “Data Act”: cosa cambia nel mondo industriale e di consumo

hh 10:00 - 13:00

2 Dic

Agilità strategica nella gestione per la qualità: prepararsi alla ISO 9001:2026 con un approccio Lean

hh 14:30 - 17:00

12 Dic

Dal Processo al Prodotto: Use Case di Innovazione con BI-REX

hh 10:00 - 12:30

15 Dic

Next Engineering: innovare con l’AI per competere

hh 10:00 - 12:30

Nis 2, i prossimi passi: inserimento Referente CSIRT. Webinar, 17 novembre 2025

Nis 2, i prossimi passi: inserimento Referente CSIRT. Webinar, 17 novembre 2025

Cyber Security 2025:  Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività. Incontro, 31 ottobre 2025

Cyber Security 2025: Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività. Incontro, 31 ottobre 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025