Cyber Security News – X° Uscita

Online la decima pubblicazione dell'indagine semestrale dedicata agli eventi di cyber security sul territorio di Assolombarda

La Cyber Security News è un’indagine semestrale dedicata agli eventi di cyber security sul territorio di Assolombarda. Le pubblicazioni, realizzate grazie ad una partnership con Exprivia, sono l’occasione per avere una panoramica dello stato dei territori dell’associazione in tema di sicurezza informatica.

Gli eventi di sicurezza che hanno colpito il territorio di Assolombarda nel secondo semestre del 2024 sono 1120, in aumento rispetto al semestre precedente (+161).

L’analisi mensile degli eventi di sicurezza mostra un andamento costantemente superiore ai 120 casi, con un picco a settembre (252), probabilmente legato al rientro dalla pausa estiva, quando la minore attenzione degli utenti può aumentare l’esposizione ai rischi informatici.

X° uscita

La motivazione che ha spinto ad attaccare è stata principalmente legata ad attività di cybercrime (1102 casi registrati), che si conferma la principale modalità mediante la quale gli attaccanti creano i propri introiti.

Si registra un marcato aumento delle minacce alla sicurezza informatica nel settore software e hardware, che risulta essere il più colpito con 487 casi segnalati, ben 222 in più rispetto al semestre precedente, evidenziando la necessità di integrare la sicurezza sin dalla fase di progettazione di nuovi dispositivi e applicazioni (security by design). Il settore finanziario si posiziona al secondo posto con 312 eventi, in lieve calo rispetto al semestre precedente (-73).

Phishing, social engineering e malware si riconfermano le tecniche maggiormente utilizzate, con 1052 eventi registrati. Nonostante gli investimenti in tecnologie (software e hardware), la variabile umana rappresenta il fattore di rischio predominante e al quale più difficilmente si può porre rimedio, se non attraverso un’efficace e continuativa campagna di sensibilizzazione e formazione.

I danni arrecati nel secondo semestre del 2024 dai cyber criminali sono stati principalmente legati al furto dei dati (956) e all’estorsione di denaro (129).

I dati presentati sono un'anticipazione del report complessivo disponibile in allegato.

Contatti

Area Industria Energia e Innovazione – innovazione@assolombarda.it - tel. 02 58370227

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
27 Nov

Regolamento (UE) 2023/2854 - “Data Act”: cosa cambia nel mondo industriale e di consumo

hh 10:00 - 13:00

2 Dic

Agilità strategica nella gestione per la qualità: prepararsi alla ISO 9001:2026 con un approccio Lean

hh 14:30 - 17:00

12 Dic

Dal Processo al Prodotto: Use Case di Innovazione con BI-REX

hh 10:00 - 12:30

15 Dic

Next Engineering: innovare con l’AI per competere

hh 10:00 - 12:30

Nis 2, i prossimi passi: inserimento Referente CSIRT. Webinar, 17 novembre 2025

Nis 2, i prossimi passi: inserimento Referente CSIRT. Webinar, 17 novembre 2025

Cyber Security 2025:  Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività. Incontro, 31 ottobre 2025

Cyber Security 2025: Oltre l’adeguamento normativo: sicurezza e competitività. Incontro, 31 ottobre 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Accendiamo la cybersicurezza. Proteggiamo le nostre imprese - ACN incontra le aziende. Milano, 11 aprile 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025

Nis 2, i prossimi passi: aggiornamento delle informazioni - Scadenza 31 maggio 2025. Webinar, 6 maggio 2025