Le agevolazioni fiscali per i soggetti finanziatori-imprese dopo la riforma del Terzo settore
Si propone un'esposizione organica e di veloce consultazione delle deduzioni IRES previste dall'ordinamento a favore dell'impresa che sostiene iniziative che hanno finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Lo studio é l'esito della ricognizione dei benefici esistenti alla luce della riforma del Terzo settore ed è suddiviso in tre ambiti: le erogazioni liberali nel TUIR, le erogazioni in occasioni di calamità con le modifiche apportate dal Codice del Terzo settore al DL 35/2005 e la detassazione della ricerca.
Oggetto dell’analisi sono l’ordinamento fiscale e le modifiche apportate dal decreto legislativo n.117 del 3 luglio 2017, approvato in attuazione della delega conferita al Governo, con la legge 6 giugno 2016 per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale.
La delega aveva previsto il riordino e la revisione organica della disciplina speciale e delle disposizioni vigenti, relative agli enti del Terzo settore, la disciplina tributaria loro applicabile e la redazione di un apposito Codice del terzo settore.
Il Codice del Terzo settore è organizzato in dodici titoli, secondo il seguente ordine:
I | Disposizioni generali |
II | Degli enti del terzo settore in generale |
III | Del volontariato e dell'attività di volontariato |
VI | Delle associazioni e delle fondazioni del terzo settore |
V | Di particolari categorie di enti del terzo settore |
VI | Del registro unico nazionale del terzo settore |
VII | Dei rapporti con gli enti pubblici |
VIII | Della promozione del sostegno degli enti del terzo settore |
IX | Titoli di solidarietà degli enti del terzo settore ed altre forme di finanza sociale |
X | Regime fiscale degli enti del terzo settore |
XI | Dei controlli e del coordinamento |
XII | Disposizioni transitorie e finali |
Di seguito si analizzano contenuto ed implicazioni delle disposizioni introdotte al Titolo X e XII del Codice.
Azioni sul documento
Telefono | ||
---|---|---|
Settore Fisco e Diritto d'Impresa | 0258370267 | fisc@assolombarda.it |