La mobilità sostenibile per il tragitto casa - lavoro può rientrare nel Welfare Aziendale

Per l’Agenzia delle Entrate i servizi rispondono a finalità di utilità sociale, pertanto non sono soggetti a tassazione.

Con la Risposta ad Interpello n. 74 del 21 marzo 2024, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che i servizi di mobilità sostenibile relativi al tragitto casa-lavoro, erogati dal datore di lavoro ai propri dipendenti tramite app, possono rientrare nell’ambito delle iniziative di welfare aziendale, di conseguenza non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente e non sono soggetti a tassazione.

In particolare, nel caso di specie, la società istante intende realizzare un’apposita applicazione (APP) per i propri dipendenti, finalizzata alla fruizione di servizi di mobilità sostenibile per il tragitto casa-lavoro, nell’ambito del welfare aziendale.

Inoltre, tale app, successivamente, verrebbe offerta anche ad altre imprese, sulla base di un apposito contratto.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024