Guida alla rivalutazione di terreni e partecipazioni

La legge di bilancio 2025 ha riproposto la possibilità di rideterminare il costo di acquisto di terreni edificabili/agricoli e di partecipazioni, anche quotate, posseduti al 1° gennaio di ogni anno

La rideterminazione del costo o valore di acquisto dei terreni e partecipazioni è stata originariamente prevista dalla legge 28 dicembre 2001, n. 448 ed è stata più volte oggetto di proroga ad opera di successivi provvedimenti.

La legge di bilancio 2025 rende strutturale la possibilità di rideterminare il costo di acquisto di terreni edificabili e agricoli posseduti a titolo di proprietà, usufrutto, superficie ed enfiteusi e di partecipazioni possedute (anche a titolo di proprietà/usufrutto) alla data del 1° gennaio di ciascun anno, non in regime di impresa, da parte di persone fisiche, società semplici e associazioni professionali, nonché di enti non commerciali.

Contatti

Per ulteriori informazioni, chiarimenti e per approfondire la situazione aziendale è possibile contattare il Settore Diritto d'Impresa e Fisco, e-mail fisc@assolombarda.it, tel. 0258370.267/308 - Sede di Pavia tel. 0382.37521, e-mail pavia@assolombarda.it

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
16 Set

Ravvedimento operoso e principali violazioni del sostituto d’imposta: casi pratici

hh 10:00 - 13:00

29 Set

Adempimento collaborativo: patti chiari per imprese forti

hh 10:00 - 13:00

1 Ott

La disciplina fiscale delle manifestazioni a premio

hh 10:00 - 13:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024