Nel welfare aziendale le "categorie" devono seguire criteri lavorativi

Per l'Agenzia non è possibile individuare una ''categoria" sulla base di caratteristiche personali o familiari del dipendente.

Con la Risposta ad Interpello n. 57 del 1° marzo 2024, l’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla definizione delle “categorie omogenee”, prescritte per alcuni servizi di welfare dall'articolo 51, comma 2, del TUIR. 

Nel caso oggetto dell'istanza, la società rappresenta l'intenzione di riconoscere un beneficio economico a tutte le lavoratrici madri che, al termine del periodo di astensione obbligatoria per maternità, scelgono di usufruire del periodo di maternità facoltativa o del congedo parentale.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

25' di Diritto d'impresa sull'obbligo di domicilio digitale per gli amministratori

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024