Conversione in Legge Decreto Fiscale - Imposte locali

Le novità introdotte dalla Legge di conversione del Decreto Fisco Lavoro in tema di tributi locali

IMU

La legge di conversione del decreto Fisco-Lavoro (1) ha stabilito che l’esenzione IMU per l’abitazione principale, nell’ipotesi in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi, è applicabile per una sola abitazione.

In tal caso l’esenzione spetta con riferimento all’abitazione principale scelta dai componenti del nucleo familiare, sia se le due unità sono situate nello stesso Comune sia se le stesse sono presenti nel territorio di due diversi Comuni.

Imposta di soggiorno

Con una norma di interpretazione autentica del comma 1-ter dell’art. 4 del D.Lgs. n. 23/2011, viene stabilito che il soggetto gestore della struttura ricettiva è responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno con diritto di rivalsa sui soggetti passivi. La norma ha efficacia retroattiva anche per il periodo precedente al 19 maggio 2020.

NOTE

1) D.L. n. 146/2021, conv. Legge 17/12/2021, n. 215

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti al Settore Fisco e Diritto d'Impresa, tel. 0258370.267/308, fax 0258370334 e mail: fisc@assolombarda.it. Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail pavia@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Lug

La riforma fiscale e le imprese: un primo bilancio

hh 09:30 - 13:00

10 Lug

Reddito di lavoro dipendente: distacco da e verso l’estero e remote working

hh 10:00 - 13:00

14 Lug

La riforma doganale alla prova della guerra dei dazi

hh 14:30 - 17:00

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Il regime fiscale delle auto aziendali: novità 2025

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Lavoro dipendente e welfare: le novità fiscali della Legge di Bilancio e del Decreto Lavoro

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRES per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024

Le novità IRPEF per il 2024