CONTO ENERGIA - Semplificazione regole GSE per manutenzione impianti fotovoltaici

Il GSE ha semplificato le procedure che gestiscono tutti gli interventi di ammodernamento tecnologico e manutenzione degli impianti che sono soggetti alle agevolazioni del Conto Energia.

Il GSE ha pubblicato l'aggiornamento delle Procedure per la gestione degli interventi di manutenzione e ammodernamento degli impianti", al fine di semplificare le regole per poter effettuare interventi di manutenzione e ammodernamento di impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia.

La semplificazione dei processi riguarda: da un lato l'ampliamento degli "interventi non significativi" (azioni per cui i Soggetti Responsabili non devono inviare nessuna comunicazione al GSE come ad esempio spostamento inverter, interventi alle strutture di sostegno ecc.) e dall'altro lato la razionalizzazione di tutte quelle regole che disciplinano gli "interventi significativi", nell'ottica del rispetto dei requisiti che hanno permesso l'accesso agli incentivi (ad esempio spostamento impianto, variazione del regime di cessione in Rete dell'energia prodotta dall'impianto ecc.)

I Soggetti Responsabili di impianti fotovoltaici con potenza pari o inferiore a 3 kW non dovranno comunicare nessuna realizzazione di interventi fatta eccezione per l'installazione di sistemi di accumulo dell'energia prodotta e per la sostituzione o rimozione definitiva dei moduli fotovoltaici.

Invece, per i Soggetti Responsabili che si ritrovano nella casistica di dover comunicare al GSE gli interventi significativi, dovranno adempiere a tale procedura entro 60 giorni dall'avvenuto completamento attraverso il Portale SIAD (Sistema Informativo per l'Acquisizione Dati).

I Soggetti Responsabili di impianti superiori a 3 kW possono eventualmente richiedere una valutazione preventiva con particolare riferimento agli effetti dell'intervento da realizzare sugli incentivi inizialmente riconosciuti, sempre tramite la piattaforma SIAD.

Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti energia:

Sede di Milano: tel. 02.58370.206/431, e-mail: .
Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: .

Azioni sul documento

Appuntamenti
7 Giu

Unareti presenta il progetto MiNDFlex per avviare una sperimentazione sulla rete elettrica di Milano

hh 10:00 - 12:00

Prima parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Prima parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Seconda Parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Seconda Parte - Dalla diagnosi energetica alle misure di efficientamento nelle Piccole e Medie Imprese

Idrogeno: prospettive future e opportunità per il mondo dell’industria e della ricerca

Idrogeno: prospettive future e opportunità per il mondo dell’industria e della ricerca

Impianti fotovoltaici ed efficientamento energetico - Contributi regionali, un’opportunità per le PMI Lombarde

Impianti fotovoltaici ed efficientamento energetico - Contributi regionali, un’opportunità per le PMI Lombarde