Mercati energetici: equilibrio gas naturale, meteo fattore critico

Andamento mercati energetici, focus e orientamento per le imprese (novembre 2025).

Premessa

Dopo aver attraversato un periodo di forte volatilità, il prezzo del gas naturale al TTF ha chiuso la prima settimana  di ottobre in lieve rialzo (31,92 €/MWh). I prezzi avevano subito un picco significativo lunedì 13 a seguito di un duplice shock: un guasto al GNL in Qatar e un attacco in Ucraina. Tuttavia, la rapida risoluzione delle interruzioni e la notizia della tregua tra Israele e Hamas hanno immediatamente disteso i mercati, mitigando i premi di rischio geopolitici. Nonostante l'arrivo di temperature più rigide, il clima di distensione ha mantenuto le quotazioni stabili intorno ai 31,60 €/MWh (approfondisci l'aggiornamento sui mercati di ottobre 2025).

Mercati energetici - Aggiornamento novembre 2025

La scorsa settimana (10-14 novembre) il contratto TTF front-month ha registrato una lieve flessione, confermando un andamento laterale determinato dalla stabilità dei fondamentali di domanda e offerta. Le quotazioni si sono mosse all’interno di un intervallo molto ristretto, con un minimo vicino a 30 €/MWh, soglia che continua a rappresentare un punto di solido equilibrio.

Il raffreddamento atteso a fine settimana ha sostenuto i prezzi anticipando la prima fase marcatamente invernale e un aumento dei prelievi dagli stoccaggi, mentre l’offerta è rimasta stabile grazie ai flussi costanti dalla Norvegia e dal GNL.

La domanda non ha mostrato variazioni significative poiché la forte produzione eolica ha ridotto il ricorso al gas nella generazione elettrica. All’inizio di questa settimana (17 novembre) le quotazioni si collocano leggermente sopra i livelli precedenti. Le temperature sono state riviste al ribasso e dovrebbero rimanere sotto la media fino alla fine di novembre, con un picco di freddo intorno al 22 del mese.

Le proiezioni stagionali indicano condizioni inizialmente più rigide seguite da un graduale ritorno verso valori più miti con l’avvicinarsi di dicembre. La fase imminente risulta comunque la più fredda osservata finora nell’inverno in corso, con prelievi dagli stoccaggi previsti in significativo aumento.

L’offerta rimane ampia grazie al GNL, mentre dal Regno Unito è attesa una riduzione delle esportazioni per effetto di un bilanciamento interno più teso. In questo contesto i prezzi tendono a mantenersi stabilmente sopra 30 €/MWh, con oscillazioni contenute salvo cambiamenti più marcati legati all’evoluzione meteorologica o alle condizioni di approvvigionamento.

Le prossime settimane saranno influenzate soprattutto dall’evoluzione delle temperature e dai flussi di approvvigionamento, mentre la solidità degli stoccaggi e l’ampia disponibilità di GNL continuano a mitigare i rischi di volatilità.

Le quotazioni dei prezzi di energia elettrica si attestano 120,37 €/MWh (19 novembre 2025), gas naturale 31,68 €/MWh (TTF - 18 novembre 2025) e CO2 Ue:79,92 €/ton (17 novembre 2025).


Abbonati alla Newsletter Energia
 È gratuita.


Contatti

Ulteriori informazioni e chiarimenti possono essere richiesti agli esperti energia:

Sede di Milano: tel. 02.58370.511/431, e-mail: .
Sede di Pavia: tel. 0382.37521, e-mail: .

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Autoconsumo e Comunità Energetiche, le configurazioni utili per le imprese

Autoconsumo e Comunità Energetiche, le configurazioni utili per le imprese

EEf4SMEs Settore Gomma-Plastica - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SMEs Settore Gomma-Plastica - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

EEf4SME's Settore Gomma-Plastica - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Gomma-Plastica"

EEf4SME's Settore Gomma-Plastica - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Gomma-Plastica"

EEf4SME's Settore Gomma-Plastica - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SME's Settore Gomma-Plastica - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"