Questa rivisitazione si è resa necessaria alla luce delle nuove disposizioni, previste dall’articolo 1, comma 101 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (su cui è intervenuto anche il decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali"). che obbligano le imprese a stipulare una copertura assicurativa contro i danni da catastrofi naturali. Nella legge di bilancio è stato inoltre stabilito le aziende senza assicurazione saranno svantaggiate o addirittura escluse da alcuni incentivi pubblici. Tuttavia non è ancoa chiaro quali strumenti possano essere coinvolti, dato la disciplina non ha carattere auto-applicativo e necessiterà quindi di un passaggio ulteriore da parte di ciascuna amministrazione.
Nonostante l’obbligo di copertura sia già entrato in vigore per le grandi imprese dal 1° luglio, il Fondo per le PMI non ha ancora indicazioni precise su come comportarsi in caso di mancanza della polizza.
La riforma che è in fase di sviluppo dovrebbe chiarire il fatto che la polizza contro i danni da calamità naturali diventerà uno dei requisiti per poter accedere alle garanzie sui finanziamenti.
Le nuove regole dovrebbero essere pronte in tempo per la manovra di ottobre e diventare operative dal 2026. A quella data, tutte le proroghe previste per le imprese scadranno: le medie imprese dovranno adeguarsi entro il 1° ottobre 2025, mentre le piccole e micro imprese avranno tempo fino al 31 dicembre 2025.
Il Fondo di Garanzia ha voluto chiarire che, fino a quando non saranno adottate le modifiche, il suo funzionamento rimane invariato, come previsto dalle attuali Disposizioni Operative.
Se stai leggendo questa notizia, potresti trovare interessante anche...
- Assicurazione obbligatoria CAT NAT
- Check-up assicurativo: il servizio per individuare i rischi più rilevanti del business
- Check-up dell'agevolato: verifica se puoi partecipare ai bandi!
Contatti
Le aziende possono contattare Andrea Montin, email andrea.montin@assolombarda.it, per maggiori informazioni su questa notizia.
La invitiamo a richiedere online un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per: un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.