Anticipazione - Adeguamento del Fondo di Garanzia all'obbligo CAT NAT

A breve, l'accesso al Fondo sarà legato al possesso della polizza contro le catastrofi naturali. Usa il form nella notizia per restare aggiornato sugli sviluppi.

Vuoi rimanere aggiornato su questa news?
-- clicca qui --

Il governo sta aggiornando la normativa che regola le garanzie pubbliche sui prestiti. La riforma si concentra in particolare sulle coperture offerte dal Fondo per le PMI, gestito da MCC, dopo l'ultima revisione fatta nel 2024.

Questa rivisitazione si è resa necessaria alla luce delle nuove disposizioni, previste dall’articolo 1, comma 101 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (su cui è intervenuto anche il decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali"). che obbligano le imprese a stipulare una copertura assicurativa contro i danni da catastrofi naturali.  Nella legge di bilancio è stato inoltre stabilito le aziende senza assicurazione saranno svantaggiate o addirittura escluse da alcuni incentivi pubblici. Tuttavia non è ancoa chiaro quali strumenti possano essere coinvolti, dato la disciplina non ha carattere auto-applicativo e necessiterà quindi di un passaggio ulteriore da parte di ciascuna amministrazione.

Nonostante l’obbligo di copertura sia già entrato in vigore per le grandi imprese dal 1° luglio, il Fondo per le PMI non ha ancora indicazioni precise su come comportarsi in caso di mancanza della polizza.

La riforma che è in fase di sviluppo dovrebbe chiarire il fatto che la polizza contro i danni da calamità naturali diventerà uno dei requisiti per poter accedere alle garanzie sui finanziamenti.

Le nuove regole dovrebbero essere pronte in tempo per la manovra di ottobre e diventare operative dal 2026. A quella data, tutte le proroghe previste per le imprese scadranno: le medie imprese dovranno adeguarsi entro il 1° ottobre 2025, mentre le piccole e micro imprese avranno tempo fino al 31 dicembre 2025.

Il Fondo di Garanzia ha voluto chiarire che, fino a quando non saranno adottate le modifiche, il suo funzionamento rimane invariato, come previsto dalle attuali Disposizioni Operative.

Se stai leggendo questa notizia, potresti trovare interessante anche...

Contatti

Le aziende possono contattare Andrea Montin, email , per maggiori informazioni su questa notizia.

La invitiamo a richiedere online un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, , tel. 02.58370704, per: un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
22 Ott

Monza Cafè - Capital Matching e M&A: Esplora e connettiti con aziende pronte per operazioni strategiche

hh 08:30 - 09:45

25 Nov

Monza Café - Assicurazioni e rischi climatici: le strategie per proteggersi dagli eventi estremi

hh 08:30 - 09:45

Finanza agevolata, Assolombarda ti guida per i prossimi 6 mesi

Finanza agevolata, Assolombarda ti guida per i prossimi 6 mesi

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

Life 2025: contributi a fondo perduto per progetti dimostrativi e innovativi di green economy

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

BANCOPASS Evolution 2025: più semplice, più veloce e più ESG

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze

Rischi catastrofali, imprese tra obbligatorietà e incertezze