Storage
Tecnologia chiave nelle rinnovabili, che consente di immagazzinare energia migliorando efficienza e sostenibilità della rete.
Energy Storage: l’accumulo di energia al centro della transizione
La crescente integrazione delle fonti rinnovabili nei sistemi energetici rende lo storage una tecnologia strategica per assicurare stabilità, efficienza e sicurezza alla rete elettrica. I sistemi di accumulo consentono di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso e di renderla disponibile nei momenti di maggiore necessità o quando la produzione da fonti intermittenti è ridotta, contribuendo così a rendere la gestione dei consumi più flessibile ed efficace.
In un contesto in cui la produzione da fotovoltaico ed eolico è in forte crescita, lo storage è essenziale per:
» bilanciare produzione e domanda, riducendo le congestioni sulla rete;
» garantire la continuità del servizio anche in presenza di interruzioni o variazioni nella generazione;
» ottimizzare l’autoconsumo delle imprese, con conseguente riduzione dei costi energetici e miglioramento dell’efficienza complessiva;
» partecipare ai mercati dei servizi di rete, offrendo prestazioni come la regolazione di frequenza e la riserva di capacità.
Sono diverse le tecnologie oggi disponibili per l'accumulo energetico, ognuna di queste si adatta a specifiche esigenze operative, come ad esempio:
- BATTERIE ELETTROCHIMICHE
- Ad esempio a litio o sodio-zolfo, particolarmente indicate per risposte rapide e per cicli di accumulo di breve-medio termine.
- SISTEMI DI ACCUMULO TERMICO
- Ideali per l'integrazione con processi industriali e reti di teleriscaldamento.
- ACCUMULO IDROELETTRICO A POMPAGGIO
- Una soluzione consolidata per gestire grandi volumi di energia su lunghi periodi.
- IDROGENO VERDE
- Tecnologia emergente per lo stoccaggio su scala stagionale e per l’integrazione energetica di settori difficilmente elettrificabili.
Per le imprese, investire nello storage significa non solo rafforzare la propria sostenibilità ambientale, ma anche migliorare l’autonomia energetica e cogliere nuove opportunità di crescita all’interno della transizione energetica.
Il MACSE: un nuovo impulso allo sviluppo dello storage
Il MACSE (Meccanismo di Adeguatezza della Capacità e dei Sistemi di Storage e di Efficienza) è uno strumento regolatorio introdotto per favorire la diffusione delle soluzioni di accumulo e garantire l’affidabilità del sistema elettrico nazionale.
Attraverso il MACSE:
» si prevedono incentivi economici per la disponibilità di capacità di accumulo;
» si favorisce l’integrazione dei sistemi storage all'interno del mercato elettrico;
» si stimola la realizzazione di nuove infrastrutture, migliorando l'adeguatezza e la resilienza della rete.
Grazie a questo meccanismo, le imprese possono valorizzare i propri investimenti in storage, partecipare ai mercati della capacità e contribuire concretamente al processo di decarbonizzazione.
Scommettere oggi sull’accumulo di energia significa costruire un futuro energetico più competitivo, sostenibile e sicuro.