Energia
rinnovabile
elettrica

Una scelta strategica per un futuro energetico sostenibile, una valida alternativa alle fonti fossili

Energia  rinnovabile  elettrica

Il futuro dell'elettricità

Le fonti di energia rinnovabile (FER) sono fonti che si rinnovano nel tempo ad un ritmo tale da essere considerate inesauribili.

La caratteristica più interessante delle fonti rinnovabili è il fatto che il loro impatto ambientale (specialmente in termini di emissioni di gas climalteranti) è trascurabile rispetto a quello dei combustibili fossili.
Gli incentivi FER degli ultimi 15 anni hanno permesso di abbassare notevolmente il costo di queste tecnologie, rendendole sempre più competitive, in accordo con i target fissati a livello nazionale ed europeo.

Quota energia da FER: obiettivi 2030

Percentuale Target FER al 2030

Uno degli svantaggi, però, è che sono spesso volatili, ovvero producono energia solo in alcuni momenti e con intensità variabile; per esempio, il fotovoltaico produce solamente quando c’è il sole. Nonostante ciò, il profilo di produzione delle rinnovabili è spesso prevedibile, in questo modo è possibile verificare preventivamente l’effettivo risparmio in bolletta.

Diversamente il problema della volatilità è risolvibile utilizzando dei sistemi di accumulo, come batterie o accumuli termici: la loro implementazione va valutata attentamente in quanto sono sistemi che aumentano significativamente i costi d’impianto.
Altre tipologie di stoccaggio possono essere sottoforma di gas verdi (come l’idrogeno); tuttavia, si tratta di sistemi che, al momento, presentano costi elevati.

Le principali fonti di energia rinnovabile elettrica

Idroelettrico

Flessibilità e affidabilità: una fonte energetica rinnovabile che si adatta alle esigenze di un sistema energetico in evoluzione

Eolico

La potenza del vento al servizio del sistema energetico per la decarbonizzazione

Fotovoltaico

Una risposta modulare e flessibile alle sfide energetiche, una scelta potenzialmente accessibile a tutte le imprese

Notizie

Riforma Testo Unico Accise

È stato pubblicato il Decreto Legislativo e la circolare esplicativa dell'ADM che apportano revisioni alle disposizioni del Testo Unico delle Accise.

FER X Transitorio - Esiti MDI e Bandi Procedure Competitive

Sul sito del GSE sono stati pubblicati gli esiti della raccolta delle Manifestazioni di Interesse e i bandi relativi alle Procedure Competitive.

Mercati energetici: gas stabile, ma equilibrio fragile tra UE e Asia

Andamento mercati energetici, focus e orientamento per le imprese (luglio 2025).

Energy release 2.0 approvato dalla Commissione UE

La Commissione europea ha trasmesso la comfort letter con cui accoglie positivamente l'Energy release 2.0.

RAEE fotovoltaici - Apertura seconda finestra temporale

Il GSE ha aperto la seconda finestra temporale per permettere ai Soggetti Responsabili di impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia di comunicare l’adesione ai Sistemi Collettivi.

Anticipazione - Quello che devi sapere su CSRD e Omnibus I

Clicca sul form nella notizia per restare aggiornato sulle ultime novità.