Power Purchase
Agreement

Un'opportunità strategica per stabilizzare i costi energetici nel lungo periodo, sostenendo al contempo lo sviluppo di nuovi impianti da fonti rinnovabili.

Power Purchase  Agreement

Power Purchase Agreements: una leva strategica per le imprese

I Power Purchase Agreements (PPA) sono contratti di lungo termine attraverso i quali un’azienda si impegna ad acquistare energia rinnovabile direttamente da un produttore. Questo modello consente di fissare condizioni economiche stabili per l’approvvigionamento energetico, riducendo l’esposizione alla volatilità del mercato e contribuendo al tempo stesso alla transizione verso un sistema energetico più sostenibile e decarbonizzato.

Si tratta di uno strumento sempre più diffuso tra le imprese attente alla sostenibilità, anche in risposta alla crescente importanza dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nelle strategie aziendali e nei rapporti con clienti, investitori e stakeholder. Oltre al vantaggio ambientale, i PPA offrono benefici tangibili dal punto di vista economico, in particolare per le aziende energivore o con una pianificazione di lungo periodo ben definita.

Esistono diverse tipologie di PPA, adattabili alle caratteristiche e agli obiettivi dell’impresa.

Contratti on-site prevedono l’installazione di impianti fotovoltaici o eolici direttamente presso la sede aziendale, permettendo il consumo immediato dell’energia prodotta.

Gli off-site PPA, invece, si basano su impianti situati altrove, con l’energia che viene immessa in rete e poi contabilizzata a favore dell’azienda acquirente.

A queste si aggiungono forme più evolute come i Virtual PPA, accordi di natura finanziaria che non prevedono la consegna fisica dell’energia ma permettono di sostenere progetti rinnovabili beneficiando di un prezzo fisso di riferimento. In alcuni casi, è possibile coinvolgere un intermediario per semplificare la gestione dell’accordo, in quella che viene definita formula “sleeved”.

Sottoscrivere un PPA significa garantire alla propria impresa un approvvigionamento energetico a lungo termine, affidabile e rinnovabile, con vantaggi in termini di prevedibilità dei costi, riduzione dell’impronta ambientale e posizionamento competitivo sul mercato. Ma è anche un modo per sostenere concretamente lo sviluppo di nuovi impianti da fonti rinnovabili, contribuendo all’espansione di un sistema energetico più resiliente e sostenibile, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica.

Per le imprese, i PPA rappresentano oggi non solo un’opportunità di risparmio e ottimizzazione, ma anche uno strumento strategico per affermare il proprio impegno verso un futuro più verde e responsabile.

Non sei associato e ti serve aiuto?