Sgravio contributivo Contratti di Solidarietà - Istruzioni INPS stanziamenti 2017

L'INPS ha fornito istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive sui C.d.S a valere sulle risorse residue stanziate per l’anno 2017.

04/09/2025

A seguito di una verifica contabile richiesta dal Ministero del Lavoro, è emerso che gli stanziamenti a titolo di sgravio contributivo relativi al 2017, sono stati superiori a quanto effettivamente speso e pertanto sono state ammesse tra i beneficiari dello sgravio ulteriori imprese (vedi Allegato 1).

Adempimenti per i datori di lavoro

La procedura per il conseguimento della riduzione contributiva deve essere attivata ad iniziativa del datore di lavoro.

La Struttura competente, accertata sulla base della documentazione prodotta dall’azienda (Decreto Direttoriale di ammissione al beneficio) la sussistenza dei presupposti per il riconoscimento della riduzione contributiva, provvederà ad attribuire alla posizione aziendale il codice di autorizzazione "1W", avente il significato di "Azienda che ha stipulato contratti di solidarietà accompagnati da CIGS, ammessa alla fruizione delle riduzioni contributive ex lege 608/1996”.

Le aziende interessate devono effettuare il conguaglio entro il giorno 16 novembre 2025 valorizzando, all’interno di <DenunciaAziendale>, <AltrePartiteACredito>, i seguenti elementi::

  • nell’elemento <CausaleACredito>, il codice causale già istituito “L942”;
  • nell’elemento <SommeACredito>, il relativo importo.

Le imprese che, pur avendo diritto al beneficio, hanno cessato l’attività, dovranno avvalersi per la fruizione dello sgravio spettante, della procedura delle regolarizzazioni contributive (Uniemens-Vig)

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336, e-mail lav@assolombarda.it
Sede di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail monza@assolombarda.it
Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail pavia@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

19 Set

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

hh 10:00 - 11:30

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi