Premio Milano Produttiva 2015 – 26a edizione - Camera di Commercio di Milano

Norme generali di partecipazione alla 26a edizione del concorso annuale "Premio Milano Produttiva" 2015 della Camera di Commercio di Milano.

 

Le categorie di destinatari

La Camera di Commercio di Milano ha indetto la 26a edizione del concorso annuale “Premio Milano Produttiva” 2015  per l’assegnazione di 300 medaglie d’oro del conio camerale e diplomi, equamente ripartiti tra due tipologie di destinatari (lavoratori, imprese), quale riconoscimento dell’attività svolta a favore dello sviluppo del sistema socio-economico milanese.

Categoria lavoratori

Possono partecipare al concorso i lavoratori che:

  • si sono distinti per diligenza e dedizione al lavoro, in assenza delle cause ostative indicate nel bando;
  • sono alle dipendenze - o cessati dal servizio - della stessa impresa o ramo d’impresa a gestione privatistica, avente sede a Milano o in Comune della provincia di Milano;
  • sono alle dipendenze - o cessati dal servizio - della stessa associazione rappresentativa di interessi economici della provincia di Milano, avente sede a Milano o in Comune della Provincia;
  • prestano o hanno prestato servizio ininterrotto presso l’impresa o ramo d’impresa, o associazione, per almeno 20 anni, ridotti a 15 per i lavoratori che abbiano ricoperto effettivi incarichi dirigenziali;
  • sono in servizio al 31 dicembre 2014 o hanno cessato il proprio rapporto di lavoro non prima del 31 dicembre 2012.

Categoria imprese

Possono partecipare al concorso le imprese che:

  • si sono distinte per correttezza professionale, commerciale e impegno imprenditoriale, in assenza delle cause ostative indicate nel bando;
  • che hanno qualsiasi forma giuridica (individuali, società di persone, società di capitali, consorzi, cooperative …) e appartengono a tutti i settori economici, aventi sede legale o operativa a Milano o in Comune della provincia di Milano e iscritte al Registro Imprese di Milano, attive ininterrottamente da almeno 15 anni al 31 dicembre 2014, purché l’attività non sia cessata prima del 31 dicembre 2012.

Norme generali di partecipazione

Troverete il bando che contiene le modalità, i requisiti, le domande di partecipazione e i termini per aderire al concorso:

  • in allegato a questa informativa;
  • sul sito della Camera di Commercio di Milano;
  • presso i servizi accoglienza degli immobili camerali milanesi e presso la sede decentrata di Legnano.

Presentazione delle domande

Scadenza

Le domande di partecipazione (complete di ogni documentazione espressamente richiesta) dovranno essere inviate o consegnate entro le ore 12.30 di venerdì 3 aprile 2015, data di chiusura del bando.

Modalità di invio

L’invio o la consegna delle domande di partecipazione deve avvenire secondo una delle seguenti modalità:

  • mediante invio attraverso il servizio online dedicato, accessibile dalla pagina internet del portale camerale http://www.mi.camcom.i/web/guest/come-partecipare;
  • per lettera raccomandata A.R. indirizzata alla Camera di Commercio di Milano, Ufficio Protocollo Generale, via San Vittore al Teatro 14 - 20123 Milano;
  • con consegna in busta chiusa all’Ufficio Protocollo Generale, Via San Vittore al Teatro 14, 20123 Milano o presso la sede decentrata di Legnano -Via XX Settembre 30, Legnano (dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00, il venerdì dalle 9.00 alle 12.30).

Assolombarda potrà seguire con particolare attenzione l’iter delle domande che le imprese vorranno inviare per conoscenza al Settore Organizzazione, Marketing, Sviluppo, Rapporti Associativi e Coordinamento Servizi alle Imprese Assolombarda, via Pantano 9, 20122 Milano.

Cerimonia di assegnazione

La premiazione si terrà domenica 7 giugno 2015 presso il Teatro alla Scala di Milano.

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Area Affari Legali, Statutari e Rappresentanze Esterne (Daniela Degiorgis, tel. 0258370386 - e-mail: daniela.degiorgis@assolombarda.it).

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali