Il lavoro per essere “Finalmente Libere”: imprese e società civile insieme nel talk di Assolombarda
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
In onda il 25 novembre alle ore 18 su Sky la quarta edizione del talk promosso dall’Advisory Board Assolombarda per il Sociale
Milano, 24 novembre 2025 – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Advisory Board Assolombarda per il Sociale – presieduto da Gabriella Magnoni Dompé e con Francesca Sironi Vicepresidente – rinnova per il quarto anno consecutivo il suo impegno con il talk “Finalmente Libere”, un’iniziativa che pone al centro il lavoro come strumento decisivo di rinascita e autonomia per le donne che hanno vissuto situazioni di violenza. L’appuntamento andrà in onda martedì 25 novembre alle ore 18 sul canale 501 di Sky.
L’iniziativa rappresenta un importante momento di dialogo tra imprese, istituzioni e società civile, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulle diverse forme di violenza, sull’importanza di riconoscerle e affrontarle tempestivamente e sugli strumenti a disposizione delle vittime per reagire. Il talk vuole offrire un approfondimento sulle opportunità di supporto nel territorio e sul valore dell’indipendenza economica come leva per uscire da situazioni di abuso e ricostruire la propria vita.
La discussione sarà moderata da Luigi Casillo, giornalista di Sky TG24, e vedrà la partecipazione di figure provenienti dal mondo dell’impresa, dei servizi al lavoro, del diritto e dell’informazione. Luca Fuso, CEO Design Division – HAWORTH Lifestyle Cassina | Karakter | Zanotta | Cappellini, presenterà il progetto “Ricucire la tua vita”, che offre un’opportunità di formazione alle donne vittime di violenza di genere o in condizioni di fragilità. Barbara Riva, Direttrice Generale Afol Monza e Brianza, porterà l’esperienza delle iniziative territoriali a supporto della formazione e dell’inserimento lavorativo a sostegno delle donne vittime di violenza. Anna Danesi, avvocata giuslavorista, offrirà una panoramica sulle tutele legali e sulla situazione attuale delle donne nel mondo del lavoro. Rita Querzé, giornalista, approfondirà il progetto del Corriere della Sera “Una donna, un lavoro, un conto”, dedicato alla promozione dell’educazione finanziaria femminile e dell’autonomia economica. È previsto inoltre un intervento emozionale di Paolo Kessisoglu, attore e Presidente dell’Associazione C’è da Fare, volto da sempre vicino ai temi sociali.
“Anche quest’anno abbiamo scelto di concentrare il nostro impegno sul sostegno concreto alle donne che hanno subito violenza, lavorando in particolare sul loro reinserimento professionale – afferma Francesca Sironi, Vicepresidente dell’Advisory Board Assolombarda per il Sociale –. Crediamo fermamente che il lavoro non sia soltanto una fonte di reddito, ma un elemento decisivo per ritrovare dignità, sicurezza e la possibilità di immaginare un futuro diverso. È attraverso l’indipendenza economica che molte donne riescono finalmente a spezzare il legame con chi le ha isolate, limitate o ferite, e a riconquistare una piena autonomia, diventando davvero, come diciamo spesso, finalmente libere. La violenza di genere continua purtroppo a essere un fenomeno radicato e diffuso, che coinvolge donne di ogni età, contesto sociale e provenienza. Parliamo di violenze fisiche, psicologiche, economiche: forme diverse, ma ugualmente devastanti. Come imprese e come società civile non possiamo limitarci alla condanna. Dobbiamo assumere un ruolo attivo nella prevenzione, nella sensibilizzazione e nella creazione di percorsi di supporto efficaci. Serve un cambiamento culturale profondo, che parta dall’educazione dei più giovani e coinvolga famiglie, scuole, luoghi di lavoro e comunità. Solo lavorando insieme, con responsabilità e continuità, potremo costruire un Paese capace di proteggere le donne e di garantire loro la libertà di vivere senza paura”.
Azioni sul documento