Online il convegno sulla multiculturalità in azienda

Il convegno è stata l’occasione per analizzare il fenomeno della multiculturalità e per ragionare sulle prospettive di sviluppo insieme a diversi ospiti.

28/02/2024

Durante l’incontro è stato presentato il fenomeno della multiculturalità come elemento di grande attualità e di crescente interesse all’interno dei contesti aziendali.

Insieme all’Ordine dei Consulenti del Lavoro, all’Università Cattolica, a Regione Lombardia e alla Fondazione Adapt e al mondo delle imprese, ci si è confrontati in modo costruttivo sui risvolti di carattere sociologico, sugli impatti in ambito gestionale e sulle leve da azionare rispetto ad un fenomeno attuale e in crescita.

L’incontro è stata anche l’occasione per presentare la ricerca nata dalla collaborazione tra Assolombarda e Adapt dal titolo  “La multiculturalità’ in azienda: approcci gestionali per valorizzare una forza lavoro in continua trasformazione”.

Partendo da un'analisi dei dati, è stato interessante sentire perché è importante valorizzare l'immigrazione, capire quali sono i progetti regionali e le misure di politiche attive per favorire l’immissione di migranti e il ruolo che può avere la contrattazione collettiva.

Sicuramente importanti e stimolanti sono state le testimonianze dei responsabili di Humanitas e di Roche che hanno raccontato le loro esperienze così da poter suggerire “Best Practices aziendali”.

Sono disponibili la videoregistrazione e le slide dell’incontro.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336, e-mail lav@assolombarda.it
Sede di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail monza@assolombarda.it
Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail pavia@assolombarda.it

Area Sindacale, telefono 02 58370.348.209.732, e-mail sind@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità