Inps: la madre "intenzionale" ha diritto al Congedo di Paternità

L'Inps riconosce alla madre intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei Registri dello Stato Civile, il diritto al congedo obbligatorio di paternità a decorrere dal 24 luglio 2025.

26/08/2025

L’Inps, recependo le indicazioni contenute nella sentenza n. 115/2025 della Corte costituzionale, con il messaggio n. 2450 del 7 agosto 2025, fornisce indicazioni alle lavoratrici dipendenti che, nell’ambito di una coppia omogenitoriale femminile, risultino genitore intenzionale e intendano beneficiare del congedo di paternità obbligatorio della durata di 10 giorni lavorativi (20 giorni in caso di parto plurimo).

Il diritto alla fruizione del congedo di paternità è riconosciuto alla lavoratrice madre intenzionale risultante genitore nei registri di stato civile oppure a seguito di provvedimento giudiziale di adozione o di affidamento/collocamento.

A seguito di questa equiparazione, la madre intenzionale che intenda beneficiare del congedo di paternità, dovrà darne comunicazione al proprio datore di lavoro sulla base delle indicazioni contenute nella circolare n. 122/2022, il quale provvederà ad anticipare l’indennità per conto dell’Inps.

Nel caso di lavoratrici dipendenti per le quali non sia prevista l’anticipazione dell’indennità da parte del datore di lavoro la domanda telematica dovrà essere presentata direttamente all’INPS.

Durante la fruizione del congedo di paternità obbligatorio è riconosciuta un’indennità pari al 100% della retribuzione e la relativa contribuzione figurativa.

In considerazione del fatto che la pronuncia della Corte Costituzionale produce effetti a decorrere dal 24 luglio 2025, solo a decorrere da tale data la madre intenzionale, può astenersi dal lavoro a titolo di congedo di paternità obbligatorio.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336, e-mail lav@assolombarda.it
Sede di Monza, telefono 039-3638.231, e-mail monza@assolombarda.it
Sede di Pavia, telefono 0382-37521, e-mail pavia@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

19 Set

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

hh 10:00 - 11:30

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi