L'impatto della riforma del mercato del lavoro

Analisi congiunta Assolombarda Unione Industriale di Torino.

Obiettivo dello studio

Lo studio si pone l’obiettivo di contribuire al dibattito sugli effetti della Riforma del mercato del lavoro introdotta dalla metà di luglio 2012, in particolare sulla parte relativa alla flessibilità in entrata, cui finora hanno contribuito quasi essenzialmente autorevoli giuslavoristi. Ci si avvale di dati aziendali raccolti tra le imprese associate ad Assolombarda e all’Unione Industriale di Torino.

Sono tre le domande alle quali l’analisi cerca di rispondere:

  • Com’è composta la forza lavoro nelle nostre imprese?
  • Quante imprese sono toccate dalla Riforma, e in che misura?
  • Come possono cambiare le strategie di assunzione delle imprese?

Le caratteristiche economiche dei territori di competenza dell’Unione Industriale di Torino e di Assolombarda sono adatte a comporre un quadro di riferimento completo del mercato del lavoro italiano, quello su cui va a incidere la Riforma. Torino e Milano sono infatti complementari dal punto di vista della specializzazione produttiva: nella prima area c’è una fortissima presenza dell’industria manifatturiera (e meccanica, in particolare), nel sistema economico milanese il settore dei Servizi alle imprese assume un peso significativo.

Un campo di analisi ideale per verificare l’impatto di una riforma che incide in modo diverso sulle varie tipologie di lavoratori e sulle differenti forme di lavoro a disposizione delle nostre imprese.

Contatti

Per maggiori informazioni: Centro Studi Assolombarda, tel. 0258370.300/292/409, email stud@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali