Legge di Bilancio 2021 - Sgravio contributivo per l’assunzione di lavoratrici donne - Modalità operative

L’INPS, a seguito dell'autorizzazione della Commissione Europea, fornisce le istruzioni operative per la fruizione dell’esonero per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel 2021.

La Legge di Bilancio 2021 ha previsto, in via sperimentale, per il biennio 2021-2022, l’esonero contributivo totale per l’assunzione di donne lavoratrici, nella misura del 100 per cento e nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui.

L'Istituto, dopo che la Commissione Europea ha autorizzato il beneficio in questione limitatamente alle assunzioni/trasformazioni effettuate nel periodo 1° gennaio 2021 - 31 dicembre 2021, fornisce le istruzioni per la sua fruizione, con particolare riguardo alle modalità di compilazione delle dichiarazioni contributive da parte dei datori di lavoro.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali