Lavoro agile: nuovo Protocollo di Intesa tra Assolombarda, CGIL, CISL, UIL e il Comune di Milano

L’intesa siglata in data 11 giugno ha lo scopo di favorire la diffusione dello svolgimento dell’attività lavorativa in modalità smart working.

Il lavoro agile rappresenta un modello di organizzazione del lavoro oggetto dell’attenzione di un numero sempre maggiore di organizzazioni e realtà aziendali.
Esso infatti consente una maggiore flessibilità dello svolgimento dell’attività lavorativa con consequenziale miglioramento sia della produttività delle imprese sia della conciliazione vita-lavoro del dipendente.

Per questi motivi, Assolombarda, CGIL, CISL, UIL e il Comune di Milano hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa che ha lo scopo di rendere il territorio milanese un luogo in cui la cultura del lavoro agile sia favorita da una rete di servizi per le imprese, le organizzazioni e i lavoratori.

Le parti, inoltre, si impegnano a diffondere la cultura dello smart working anche attraverso l’organizzazione di iniziative di formazione congiunta, eventi e incontri periodici di confronto.

Il Comune di Milano promuoverà, infine, forme di accesso agevolato per le imprese e i lavoratori presso tutti gli spazi di coworking presenti sul territorio, con particolare riferimento a quelli accreditati dal Comune stesso.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336-213, e-mail .
Presidio Territoriale di Monza, telefono 039-3638.235-231, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

20 Nov

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

hh 10:00 - 12:00

11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco