Avviso pubblico #Riparto: percorsi di welfare aziendale per agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il work-life balance
14/06/2022

Avviso pubblico #Riparto: percorsi di welfare aziendale per agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il work-life balance

Il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con Avviso Pubblico emesso in data 6 giugno 2022, denominato #RiParto, ha stanziato 50 milioni di euro per finanziare l’introduzione di “progetti di welfare aziendale, con il fine di sostenere il rientro al lavoro delle lavoratrici madri e di favorire l’armonizzazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura della famiglia”.

Tutela dei lavoratori "fragili" - Proroga delle misure al 31 dicembre 2021
06/10/2021

Tutela dei lavoratori "fragili" - Proroga delle misure al 31 dicembre 2021

Il Legislatore ha esteso la validità delle tutele, introdotte nel corso del 2020, a favore dei lavoratori in condizione di fragilità.

Assistenza sanitaria integrativa e rapporto con i Fondi - Report realizzato con il contributo delle aziende di Assolombarda
20/07/2021

Assistenza sanitaria integrativa e rapporto con i Fondi - Report realizzato con il contributo delle aziende di Assolombarda

La ricerca realizzata da Assolombarda - in collaborazione con il centro WWELL dell'Università Cattolica - che, partendo da un’analisi del contesto esistente, ha analizzato i bisogni e le iniziative delle aziende sul tema della sanità integrativa.

Fondazione Francesca Rava: 10 progetti per i ragazzi del Beccaria
14/07/2021

Fondazione Francesca Rava: 10 progetti per i ragazzi del Beccaria

Nuove alleanze intorno all’IPM Cesare Beccaria per prevenire il disagio giovanile, creare un ponte con la città di Milano e una comunità educante responsabile.

Assegno nucleo familiare: maggiorazione degli importi - Ulteriori indicazioni Inps
01/07/2021

Assegno nucleo familiare: maggiorazione degli importi - Ulteriori indicazioni Inps

L'Istituto fornisce le istruzioni operative in materia di maggiorazione degli importi degli assegni al nucleo familiare di cui all’art. 5 del Decreto-Legge 8 giugno 2021, n. 79.

La Legge 68/99 nell’esperienza delle imprese di Assolombarda e degli stakeholder - Analisi e proposte di miglioramento
30/06/2021

La Legge 68/99 nell’esperienza delle imprese di Assolombarda e degli stakeholder - Analisi e proposte di miglioramento

La ricerca realizzata da Assolombarda - in collaborazione con Università Cattolica - ha l'obiettivo di approfondire il tema dei disabili in azienda in una visione d'insieme, che ricomprende l'analisi del sistema attuale e le proposte di miglioramento per il futuro.

Appuntamenti
18 Lug

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

hh 11:00 - 12:30

22 Lug

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

hh 10:00 - 12:30

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali