Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo

L'Inps riepiloga le disposizioni in relazione alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2025.

17/06/2025

La Legge di Bilancio per il 2025 ha modificato, con decorrenza dal 1° gennaio 2025, il Decreto  Legislativo n. 175 del 2023, recante il riordino e la revisione degli  ammortizzatori, delle indennità e l’introduzione di un’indennità di  discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo.

A seguito di tali modifiche la circolare Inps n.101 del 13 giugno 2025 aggiorna le precedenti disposizioni attualizzandole con le novità introdotte che hanno previsto un aumento del reddito a 30.000 euro oltre il quale non viene riconosciuta la misura e la diminuzione delle giornate di accredito contributivo portate da 60 a 51.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Nov

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

hh 10:30 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

20 Nov

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

hh 10:00 - 12:00

11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica