Distacco di lavoratori in Italia. Comunicazione preventiva dal 26 dicembre

Le imprese estere che distaccano i propri lavoratori presso imprese con sede in Italia dovranno, dal 26 dicembre 2016, inviare al Ministero del Lavoro una nuova comunicazione preventiva all’inizio del primo periodo di distacco.

Il nuovo adempimento si applica anche alle Agenzie di somministrazione straniere e avverrà tramite il modello “UNI_Distacco_UE” già disponibile sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro (www.lavoro.gov.it).

Tale comunicazione, non andrà comunque a sostituire il Modello A1 che continuerà ad essere obbligatoriamente compilato ed inviato attraverso il “cassetto previdenziale” dell’INPS, antecedentemente l’inizio della missione.

I dati contenuti nel modello «UNI Distacco UE» sono resi accessibili all'Ispettorato Nazionale del lavoro, all’INPS e all’INAIL con le modalità previste dal Codice per l'amministrazione digitale.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
18 Lug

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

hh 11:00 - 12:30

22 Lug

La gestione dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche nei luoghi di lavoro

hh 10:00 - 12:30

16 Set

L’intelligenza artificiale nei rapporti di lavoro

hh 16:00 - 18:00

23 Set

Abuso dei permessi della L. 104 e delle assenze per malattia: gestione e conseguenze sul rapporto di lavoro - Sede di Monza e Brianza

hh 14:30 - 16:30

14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Conciliare famiglia e lavoro: congedi e permessi

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali

Il valore di Previndai nella previdenza dei Dirigenti industriali