Coronavirus e Lavoro Agile: modalità di comunicazione semplificate (Cliclavoro)

A seguito dei recenti interventi normativi in tema di Lavoro Agile durante lo stato emergenziale, sono state rese disponibili nuove modalità di comunicazione.

Come è noto, il Governo, a seguito dell'emergenza generata dal Coronavirus e al fine di limitare il rischio di contagio, è intervenuto per rendere più immediata su tutto il territorio nazionale la modalità di accesso al Lavoro Agile.

Di fatto, l'accordo individuale di Lavoro Agile è sostituito da una comunicazione da effettuare tramite il portale di Cliclavoro, anche in modalità massiva, secondo le regole contenute nell'apposito manuale reso disponibile dal Ministero del Lavoro.

Resta necessaria la comunicazione dell’informativa al lavoratore (disponibile sul sito Inail) nella quale sono individuati i rischi generali e i rischi specifici connessi alla particolare modalità di esecuzione del rapporto di lavoro, prevista dall’art. 22 della legge 22 maggio 2017, n. 81, che potrà essere resa anche in modalità telematica.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336-213, e-mail 
Presidio Territoriale di Monza, telefono 039-3638.235-231, e-mail 

Area Salute e Sicurezza
Andrea Burlini, telefono 02-58370.573, e-mail andrea.burlini@assolombarda.it
Ilenia Curto Pelle, telefono 02-58370.337, e-mail ilenia.curtopelle@assolombarda.it.
Presidio Territoriale di Monza, Lorenzo Dell'Acqua, telefono 039-3638.243, e-mail lorenzo.dellacqua@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

23 Ott

Zona Nord Ovest - Lavoro inclusivo, crescita competitiva e opportunità per le imprese

hh 16:30 - 19:00

6 Nov

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

hh 10:30 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica