Conciliazione attività lavorativa e vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza - Prime indicazioni Inps

L’Inps fornisce le prime indicazioni in materia di permessi di cui all’articolo 33 della Legge n. 104/1992 e di congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del D.Lgs. n. 151/2001 con riferimento ai lavoratori dipendenti del settore privato.

Il D.Lgs. n. 105 del 30 giugno 2022, pubblicato in G.U. del 29 luglio 2022, nel dare attuazione alla direttiva (UE) 2019/1158, al fine di conciliare l’attività lavorativa e la vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, ha introdotto alcune novità normative in materia di permessi di cui alla Legge 104, e di congedo straordinario di cui al D.Lgs. 151/2001.

Le novità normative, elencate di seguito, entreranno in vigore dal 13 agosto 2022, e le relative istruzioni operative saranno oggetto di una specifica circolare INPS che verrà pubblicata successivamente.

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
6 Nov

Il rilievo di Fonchim nella Previdenza dell’Industria chimica e farmaceutica

hh 10:30 - 12:00

13 Nov

Strumenti contrattuali di attraction e retention per i giovani

hh 16:00 - 18:00

14 Nov

Nuove modalità di esposizione in Uniemens degli eventi di malattia

hh 14:30 - 16:00

20 Nov

Gestire l’uscita dei lavoratori: la flessibilità pensionistica come leva strategica per le imprese

hh 10:00 - 12:00

11 Dic

Byblos e la Previdenza nelle imprese grafiche, del cinema e dello spettacolo

hh 10:30 - 12:00

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica