Capitale umano globale: la dispensa

La ricerca affronta il fenomeno migratorio da una prospettiva geopolitica e sociale.

30/09/2025

Partendo dal contesto in cui ci troviamo, attraverso l’analisi dei dati reali, viene offerta un’interpretazione sistemica delle trasformazioni strutturali in atto a livello nazionale ed internazionale - di natura demografica, economica, ambientale e geopolitica - che stanno progressivamente riconfigurando i fabbisogni occupazionali, le filiere produttive e i modelli di inclusione sociale.

L’inserimento lavorativo rappresenta tuttavia, solo la fase preliminare del processo inclusivo. Fondamentale risulta altresì la capacità delle organizzazioni di gestire, valorizzare e trasformare la diversità all’interno degli ambienti di lavoro.

Contatti

Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336, e-mail Area Sistema Formativo e Capitale Umano, tel. 02.58370.447, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
14 Ott

L’assenteismo dovuto all’uso improprio dell’assenza per malattia e dei permessi previsti dalla L. 104

hh 16:00 - 18:00

15 Ott

La mobilità internazionale dei lavoratori: prospettive e criticità

hh 10:00 - 11:30

20 Ott

JOB20: aziende e diplomati si incontrano

hh 10:00 - 11:30

21 Ott

Patto di non concorrenza: rischi e soluzioni per le imprese - Sede di Lodi

hh 10:00 - 12:00

23 Ott

Zona Nord Ovest - Lavoro inclusivo, crescita competitiva e opportunità per le imprese

hh 16:30 - 19:00

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Giovani e Imprese: apprendistato, stage e agevolazioni

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Progetto THAMM+: lavoratori qualificati dal Marocco

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

Cometa - Il futuro previdenziale nell'industria metalmeccanica

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva

La gestione della malattia tra obblighi di legge e contrattazione collettiva