Capitale umano globale: la dispensa
La ricerca affronta il fenomeno migratorio da una prospettiva geopolitica e sociale.
30/09/2025
Partendo dal contesto in cui ci troviamo, attraverso l’analisi dei dati reali, viene offerta un’interpretazione sistemica delle trasformazioni strutturali in atto a livello nazionale ed internazionale - di natura demografica, economica, ambientale e geopolitica - che stanno progressivamente riconfigurando i fabbisogni occupazionali, le filiere produttive e i modelli di inclusione sociale.
L’inserimento lavorativo rappresenta tuttavia, solo la fase preliminare del processo inclusivo. Fondamentale risulta altresì la capacità delle organizzazioni di gestire, valorizzare e trasformare la diversità all’interno degli ambienti di lavoro.
Contatti
Area Lavoro e Previdenza, telefono 02-58370.336, e-mail lav@assolombarda.it
Area Sistema Formativo e Capitale Umano, tel. 02.58370.447, e-mail form@assolombarda.it
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento