Verso una nuova globalizzazione: ciclo di webinar. Primo appuntamento America Latina, 20 settembre

Ciclo di briefing di geoeconomia studiato per le imprese in collaborazione con ISPI. Il primo appuntamento, in programma per il 20 settembre ore 11.00, è dedicato all'America Latina.

Dopo la pandemia, il conflitto in Ucraina ha messo ulteriormente a nudo le vulnerabilità della globalizzazione: “colli di bottiglia” a livello di logistica e trasporti, shock di offerta nel campo delle materie prime, tensioni commerciali e prezzi dell'energia alle stelle sembrano ormai all’ordine del giorno. Le principali economie occidentali stanno cercando di risolvere questi problemi ridisegnando – almeno in parte – le proprie filiere produttive, anche se i fenomeni di reshoring, nearshoring e friendshoring devono fare i conti con limiti oggettivi legati alla disponibilità di materie prime cruciali come commodities agricole o minerali critici.
Cosa cambia allora a livello europeo e nei rapporti transatlantici? Che ruolo hanno i paesi dell’Asia Pacifico, a partire dalla Cina, e quanto “pesa” l’India nei nuovi equilibri geoeconomici e geopolitici? Chi è più penalizzato o, al contrario, avvantaggiato tra i Paesi dell’America Latina?

Dopo il primo incontro di introduzione al tema "Verso una nuova globalizzazione, quali le coordinate per le imprese in un mondo che cambia", che si è tenuto lo scorso 1 luglio, in collaborazione con ISPI sono stati messi a punto i seguenti approfondimenti geografici:

20 settembre 2022
America Latina: chi vince e chi perde negli scambi globali?

27 settembre 2022
Stati Uniti a rischio recessione: quali conseguenze per l’Europa?

7 ottobre 2022
Cina: quali scenari dopo il Congresso di ottobre?

13 ottobre 2022 
Indo-Pacifico: quale ruolo nell’economia mondiale?

I programmi dei singoli webinar sono in fase di definizione e saranno disponibili a breve

Modalità di partecipazione

I webinar si terranno su piattaforma zoom. La partecipazione è libera previa iscrizione al seguente link 
Il link e le coordinate di accesso Zoom saranno inviati per e-mail il giorno prima dell'evento.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, tel. 0258370.321, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
27 Mag

Food & beverage: scenari internazionali e prospettive future

hh 14:30 - 16:00

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

12 Giu

Esplorare il Mercato Halal: Opportunità nei Settori Cosmetico, Alimentare e delle Bevande

hh 11:00 - 12:30

16 Giu

Cile: polo per gli investimenti in America Latina

hh 10:00 - 13:00

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00