Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

Inizio 
08/07/2025 alle 15:00
Fine 
08/07/2025 alle 16:30
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
Webinar
Condizioni: 
gratuito
L’ultimo appuntamento del ciclo di incontri “ABC delle regole doganali import-export, 2° edizione” è dedicato ad un approfondimento al nuovo PEM e all’applicazione delle regole di origine preferenziale nell’ambito dello scambio di merce con importanti Paesi accordisti con l’UE.

Informazioni

Facendo seguito al nostro recente webinar dedicato all’origine della merce che le imprese associate ad Assolombarda possono rivedere qui, si propone un momento di approfondimento dedicato alla nuova Convenzione paneuromediterranea.

Il nuovo PEM ha istituito un accordo di regole di origine comuni tra l’Unione Europea alcuni paesi geograficamente più vicini ed è entrato in vigore per tutti i paesi accordisti da gennaio 2025.

Confrontando le regole di origine, voce doganale per voce doganale, si trovano regole confermate o regole più favorevoli rispetto al passato; pertanto, è importante consultare il nuovo PEM per trarne dei benefici e conoscere le novità previste dalla Convenzione. 

Programma

  • Convenzione paneuromediterranea e nuova Convenzione PEM
  • Paesi accordisti coinvolti
  • Applicazioni operative per le imprese a seguito della “Convenzione PEM riveduta” e utilizzo delle regole transitorie
  • Principali novità introdotte del nuovo PEM: prezzi medi di acquisto e vendita, regola della tolleranza, principio della segregazione contabile etc
  • Il cumulo dell’origine
  • Tipologie di cumulo (bilaterale, diagonale, totale)
  • Esempi

Partner dell’iniziativa è Studio del Nevo srl.

Raccolta quesiti e segnalazioni

Le aziende associate possono anticipare un quesito nell’ambito del tema oggetto dell’incontro scrivendo una e-mail a Selena Pizzocoli selena.pizzocoli@assolombarda.it.
I quesiti di interesse generale saranno inseriti all’interno della presentazione dei relatori e/o oggetto della sessione Q&A.

Modalità di partecipazione

La partecipazione all'incontro è libera previa registrazione a ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO.
A iscrizione avvenuta ogni partecipante riceverà una mail di conferma contenente il link per partecipare all'evento. Utilizzando la funzione “Aggiungi al calendario” sarà possibile accedere all’evento direttamente dal proprio calendario personale.
È pertanto indispensabile, in fase di compilazione del form di adesione, indicare la mail corretta di ciascun partecipante.
Ricordiamo che per iscriversi agli incontri/webinar è necessario essere registrati al sito. Successivamente, accedendo con le proprie credenziali, sarà possibile aderire a tutti gli eventi.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it, Chiara Fanali, tel. 0258370373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it; Giulia Repetto, tel. 0258370.497 e-mail: giulia.repetto@assolombarda.it; Alberto Colli, tel. 0382375233, e-mail alberto.colli@assolombarda.it.

Azioni sul documento

Appuntamenti
29 Lug

Sanzioni Russia, la situazione dopo la pubblicazione del 18mo pacchetto di sanzioni UE

hh 15:00 - 16:30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00