Cile: polo per gli investimenti in America Latina

Inizio 
16/06/2025 alle 09:00
Fine 
16/06/2025 alle 13:00
Tipo 
Convegno
Organizzato da 
Assolombarda
Sede 
- Assolombarda - Sala Camerana (6° piano) - Via Pantano 9, Milano
Condizioni: 
gratuito
Opportunità per le imprese italiane e lombarde in Cile. Evento in Assolombarda alla presenza del Ministro dell'Economia Grau, con focus sul settore dell'energia verde e delle infrastrutture pubbliche strategiche.

Informazioni

Assolombarda, in collaborazione con Confindustria e InvestChile, organizzerà l’evento “Cile: polo per gli investimenti in America Latina” con l’obiettivo di approfondire le opportunità che il Cile offre alle imprese italiane, con un focus particolare sul sistema produttivo lombardo.

L’incontro sarà l’occasione per presentare il contesto economico cileno, il sistema di concessioni pubbliche e gli strumenti finanziari a supporto dell’internazionalizzazione, con il contributo diretto delle istituzioni cilene e italiane, nonché delle aziende coinvolte nel mercato locale.

Tra i relatori confermati e in attesa di conferma:

  • Veronica Squinzi, Vicepresidente per l’Internazionalizzazione, Assolombarda (TBC)

  • Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia (TBC)

  • Karla Flores, Direttrice di InvestChile

  • Nicolás Grau, Ministro dell’Economia, dello Sviluppo e del Turismo del Cile

  • Jessica López, Ministra delle Opere Pubbliche del Cile

  • Juan Manuel Sánchez, Direttore generale delle Concessioni

è stato invitato a intervenire il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana.

La sessione conclusiva sarà dedicata alla condivisione di esperienze aziendali con casi di successo di imprese italiane attive in Cile.

Agenda preliminare dell’evento:

  • 09:00 – Registrazione e welcome coffee

  • 09:30 – Saluti istituzionali

  • 09:45 – Il Cile: un Paese pronto per progetti di investimento

  • 10:15 – Opportunità nel sistema di concessioni pubbliche cilene

  • 10:45 – Focus Finance: come affrontare il mercato cileno?

  • 11:00 – Casi di successo di imprese italiane in Cile

  • 11:15 – Q&A e conclusione

L’invito ufficiale con il programma completo sarà diffuso nei prossimi giorni.

Modalità di registrazione

Le aziende interessate si iscrivono ISCRIVITI A QUESTO APPUNTAMENTO per partecipare all'evento. In caso di interesse ad incontrare un membro della delegazione istituzionale cilena, è possibile chiedere la disponibilità a federico.leva@assolombarda.it, cui seguirà riscontro nei giorni precedenti all'evento.  

Contatti

Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Federico Leva, tel. 0258370.398, e-mail federico.leva@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, selena.pizzocoli@assolombarda.i

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

16 Giu

Cile: polo per gli investimenti in America Latina

hh 09:00 - 13:00

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00