Una nuova geografia degli scambi come conseguenza della guerra in Ucraina? Analisi di ISPI

Fino a che punto le conseguenze della guerra in Ucraina potrebbero contribuire a ridefinire la mappa degli scambi internazionali accelerando la transizione verso una nuova forma di globalizzazione, in cui le filiere sono accorciate e la diffidenza verso i partner potrebbe aumentare?

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha provocato, in sole due settimane, un impatto molto forte sull’economia globale. Non solamente per le implicazioni che riguardano l’energia e la volatilità sui mercati finanziari, ma anche per le conseguenze su commercio internazionale e supply chains. Il triplice effetto provocato dalle sanzioni economiche, dai problemi a logistica e trasporti dovuti alla guerra, e dalla crescita vertiginosa dei prezzi delle commodities, produrrà sicuramente ripercussioni sulla performance economica dei Paesi più colpiti. Non solo: la frattura che si è creata tra Russia e Occidente sarà difficile da ricomporre anche dopo che la guerra sarà terminata. Fino a che punto questa situazione potrebbe contribuire a ridefinire la mappa degli scambi internazionali accelerando la transizione verso una nuova forma di globalizzazione, in cui le filiere sono accorciate e la diffidenza verso i partner potrebbe aumentare?

La tematica viene approfondita nell'articolo di ISPI, riportato in allegato e inserito nel Global watch dell'11 marzo.

Contatti

Per informazioni Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, e-mail

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
3 Dic

Certificazione BIS per vendere in India

hh 10:30 - 12:00

4 Dic

Le dieci clausole essenziali in un contratto di compravendita internazionale

hh 09:30 - 11:30

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia. Webinar, 14 novembre 2025 ore 9.30

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia. Webinar, 14 novembre 2025 ore 9.30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00