Agenzia ICE: Progetto TrackIT blockchain per l'internazionalizzazione
Agenzia ICE ha lanciato il Progetto TrackIT blockchain per l’internazionalizzazione e ha messo a disposizione di 300 aziende dei settori moda e agroalimentare un servizio standard per tracciare la filiera produttiva tramite blockchain.
L'uso della tecnologia blockchain consente alle PMI esportatrici italiane di creare un nuovo canale di comunicazione Direct to Consumer (D2C) con i potenziali acquirenti, attraverso il quale raccontare il valore dei propri prodotti in modo trasparente ed affidabile. Tutti gli eventi delle varie fasi di una determinata filiera possono essere tracciati in modo sicuro ed immutabile.
Per il Made in Italy, il vantaggio del tracciamento su blockchain contribuisce a
- comunicare la storia dei prodotti in modo semplice e diretto
- aumentare la fiducia del consumatore finale
- proteggere i marchio e contrastare la contraffazione e l’Italian Sounding
Nella sua attività di supporto all’internazionalizzazione, l’Agenzia ICE con il progetto TrackIT blockchain mette, quindi, a disposizione gli strumenti per rendere queste opportunità concretamente accessibili sullo scenario internazionale. Un prodotto tracciato attraverso i registri distribuiti di una blockchain acquista valore e vantaggio competitivo sui mercati esteri, in particolare in quelli maturi.
L’adesione al progetto è gratuita. L’Agenzia ICE copre le spese di avvio e di utilizzo del servizio standard per la tracciabilità blockchain per 18 mesi . Rimangono a carico delle aziende le attività di redazione/traduzione delle pagine web ed eventuali personalizzazioni ed estensioni del servizio. Allo scadere dei 18 mesi, l'azienda potrà interrompere il servizio, mantenerlo a spese proprie o trasferirlo ad altro provider.
Tutte le informazioni di dettaglio sul progetto e sul supporto offerto sono disponibili a questo link
Chi può partecipare
Sono ammesse al progetto le aziende:
- produttrici di marchi associati all’italianità (ai sensi dell’art. 60 CDU - Codice Doganale dell’Unione);
- iscritte CCIAA come aziende italiane del comparto agroalimentare e del sistema moda da almeno 3 anni;
- abbiano registrato negli ultimi 3 anni, un fatturato in mercati internazionali pari almeno al 20% del fatturato totale.
Modalità di adesione
Per partecipare all'iniziativa le aziende interessate dovranno inviare via PEC all'indirizzo milano@cert.ice.it entro e non oltre il 31 gennaio 2023
- la domanda di adesione (che riceveranno automaticamente dopo aver compilato il Modulo di Adesione Online);
- regolamento generale;
- dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà;
- informativa sul trattamento dei dati personali.
Contatti
Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel, 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it; Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento