Origine non preferenziale delle merci/Made in: linee guide delle Dogane

L’Agenzia delle Dogane con la Nota prot. n. 70339/R del 16 luglio fornisce i criteri per la determinazione dell’origine non preferenziale delle merci (o origine commerciale), che ricordiamo essere rilevante anche ai fini dell’etichettatura «made in»

Informazioni

La Nota richiama le regole previste dal Codice doganale dell’Unione (CDU - Reg. UE 952/2013) e le relative disposizioni integrative (Regolamento delegato UE 2446/2015) per l’attribuzione dell’origine non preferenziale, i cui principi e disposizioni generali sono definiti dall’art. 60 del CDU.

In particolare, nel caso in cui due o più paesi/territori hanno contribuito alla realizzazione di un prodotto, il comma 2 dell'art 60 stabilisce che il prodotto è da considerarsi originario del paese in cui ha subito l’ultima trasformazione o lavorazione sostanziale ed economicamente giustificata, effettuata presso un’impresa attrezzata a tale scopo, che si sia conclusa con la fabbricazione di un prodotto nuovo o abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione.

Il concetto di trasformazione/lavorazione sostanziale viene però specificato solo per un numero limitato di prodotti, quelli cioè contenuti nell’allegato 22-01 del Regolamento Ue 2446/2015 per i quali viene dettata una regola primaria ed un residuale.

Per gli altri prodotti, di gran lunga la maggior parte e che di fatto non sono disciplinati per legge, l’Amministrazione Doganale invita ora a ricorrere alla posizione adottata dall’Ue in ambito OMC/WTO.

Sebbene infatti non ancora accolte in sede internazionale e di natura non vincolante, le regole di lista per prodotto ivi contenute fungono da supporto per gli operatori per la determinazione dell’origine non preferenziale.

Le Regole di lista sono consultabili su sito della Commissione europea al seguente link.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Strategia d'Impresa, Chiara Fanali tel. 0258370.373,  Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, .

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
5 Nov

L'India tra sud globale e occidente. Dove va la nuova potenza economica asiatica (e cosa significa per l'Italia)

hh 08:45 - 10:30

14 Nov

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia

hh 09:30 - 11:00

21 Nov

Argentina: opportunità strategiche per le imprese italiane

hh 09:30 - 13:30

21 Nov

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo

hh 14:30 - 16:00

4 Dic

Le dieci clausole essenziali in un contratto di compravendita internazionale

hh 09:30 - 11:30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00