Organismi finanziari internazionali: ciclo di webinar e incontri individuali con i relatori. Giugno e luglio 2020

World Bank, Asian Infrastructure Investment Bank e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo sono i protagonisti dei webinar organizzati da Agenzia ICE, ANIMA e OICE per spiegare il funzionamento, le opportunità e gli strumenti di business che questi organismi offrono.

I webinars si svolgeranno nei mesi di maggio, giugno e luglio secondo il seguente programma:

  • 16 giugno, ore 16,00 - WORLD BANK con OICE
    L'Operational procurement della World Bank
    Saluto introduttivo: Roberto Lovato (Italian Trade Agency) e Roberto Carpaneto  (Vicepresidente OICE), Enzo De Laurentis (Head of global procurement World Bank); Q&A; Conclusioni: Gabriele Scicolone (Presidente OICE)

  • 25 giugno - ASIAN INFRASTRUCTURE INVESTMENT BANK con ANIMA
    AIIB: introduzione alla Asian Infrastructure Investment Bank
    Saluto introduttivo: Roberto Lovato (Italian Trade Agency) e Alessandro Durante (ANIMA); Introduzione alla AIIB e moderatore: Bernard Prevete (Italian Trade Agency). Il procurement della AIIB: Giacomo Ottolini (procurement specialist AIIB); L'Italia e la AIIB: Fabrizio Costa (MEF); Q&A

  • 30 giugno ore 16,00 - WORLD BANK con OICE
    An introduction: the corporate procurement of the World Bank
    Moderatore: Bernard Prevete (Italian Trade Agency); Saluto introduttivo: Robeto Lovato (Italian Trade Agency); Roberto Carpaneto (Vicepresidente OICE), Kenny Cheung (Chief of Procurement World Bank Group); Q&A; Conclusioni: Gabriele Scicolone (Presidente OICE)

  • 2 luglio ore 16:00 - WORLD BANK con ANIMA
    WB: Introduzione alla Banca Mondiale e opportunita' per l'industria meccanica
    Moderatore: Bernard Prevete (Italian Trade Agency); Saluto introduttivo: Roberto Lovato (ITA) e Alessandro Durante (ANIMA). Introduzione alla World Bank e opportunita' di procurement: Tindaro Paganini (Italian Trade Agency); Specialista settore meccanica World Bank; Supporto alle imprese italiane nei rapporti con la World Bank: Barbara Gasperi (ITA/WB); Q&A

  • prima meta' di luglio ore 10:00 - B E R S / E B R D
    EBRD: Introduzione al procurement framework

Inoltre, al termine di ogni seminario è prevista la possibilità per i partecipanti di realizzare degli incontri one-to-one con i relatori della durata di 10 minuti. Gli slot per gli incontri one-to-one sono limitati e, pertanto, potranno essere accettate al massimo 10 - 12 richieste per ciascun webinar. La priorità nella definizione dell'agenda degli incontri one-to-one sarà accordata alle imprese che operano nei settori focus dei singoli webinar, nonché in ragione dell'ordine cronologico di arrivo delle richieste.

Modalità di adesione

Per registrarsi ai singoli webinar e richiedere gli incontri privati con i relatori consultare il seguente link.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail  e Barbara Angelini, tel. 0258370.425, e-mail

 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Mag

India: incontro con il Ministro delle Food Processing Industries

hh 10:00 - 12:00

27 Mag

Food & beverage: scenari internazionali e prospettive future

hh 14:30 - 16:00

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

16 Giu

Cile: polo per gli investimenti in America Latina

hh 10:00 - 13:00

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00