India: Incontro con il Ministro delle Food Processing Industries. Milano, 26 maggio 2025 ore 10:30

Presentazione delle opportunità di investimento e networking per le aziende italiane attive nel settore dei macchinari e tecnologie per la trasformazione alimentare.

Lunedì 26 maggio, alle ore 10:30, presso la sede di Milano (Sala Camerana), Assolombarda, in collaborazione con il Consolato Generale dell'India a Milano, organizza una tavola rotonda con il Ministro Federale per le industrie della trasformazione alimentare del Governo Indiano, Chirag Paswan, in occasione della sua visita a Milano con una delegazione di 17 imprese indiane attive nel settore.

Questo incontro presenterà alle aziende italiane le opportunità di investimento nel Paese e offrirà una piattaforma di networking tra le imprese italiane e quelle indiane, interessate ad approfondire possibilità di partnership/JV e upgrade tecnologico della propria produzione. 

Si rende disponibile la lista delle aziende nei contenuti correlati.

Alle ore 10:00 avrà inizio la registrazione dei partecipanti.

Il settore della Trasformazione Alimentare in India

L'India è la quinta economia mondiale e si prevede che sarà quella che crescerà più rapidamente tra i principali Paesi del G20, con una crescita del PIL stimata intorno all'8% nell'anno fiscale 2024.

Negli ultimi anni il settore della trasformazione alimentare è diventato un fattore chiave per l'economia indiana, grazie alle progressive misure politiche del Ministero delle Industrie di Trasformazione Alimentare (MoFPI). Il settore ha ottenuto risultati eccezionali, con un tasso di crescita medio annuo del 7,3% dal 2015 al 2022. Ha contribuito in modo significativo al Prodotto interno lordo (PIL), all'occupazione e agli investimenti, rappresentando il 10,54% del Valore aggiunto lordo (VAL) nel settore manifatturiero e l'11,57% nel settore agricolo nel 2020-21.

L'industria della trasformazione alimentare contribuisce per il 32% a questo mercato alimentare ed è anche una delle maggiori industrie del Paese, con un contributo del 13% alle esportazioni totali e del 6% agli investimenti industriali.

Modalità di registrazione

Le aziende interessate a partecipare possono iscriversi a questo link fino ad esaurimento posti in sala.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.itFederico Leva, tel. 0258370.398, e-mail federico.leva@assolombarda.it, Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it.

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Appuntamenti
26 Mag

India: incontro con il Ministro delle Food Processing Industries

hh 10:30 - 13:00

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

16 Giu

Cile: polo per gli investimenti in America Latina

hh 10:00 - 13:00

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00