Nomenclatura Taric 2026

La versione 2026 della nomenclatura combinata viene introdotta dal Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1926 della Commissione e sarà in vigore dal 1° gennaio 2026.

Cos’è la Nomenclatura Combinata (NC)

La nomenclatura combinata costituisce la base per la dichiarazione delle merci all’atto dell’importazione o dell’esportazione o se oggetto di statistiche del commercio intra-UE.

La NC determina quale aliquota del dazio doganale si applica e come le merci sono trattate a fini statistici ed è quindi uno strumento di lavoro essenziale per le imprese e le amministrazioni doganali degli Stati membri.

La Nomenclatura Combinata (NC) dell’UE è costituita da un codice a 8 cifre, composto dalle 6 cifre del Sistema Armonizzato (SA), il meccanismo di classificazione doganale applicato dai Paesi aderenti all’Organizzazione Mondiale del Commercio, con l’aggiunta di ulteriori 2 cifre. Il codice NC fornisce informazioni più dettagliate rispetto al codice del SA; inoltre, attraverso l’aggiunta delle ulteriori 2 cifre (la 9^ e la 10^), costituite dalla Taric, permette di individuare anche i dazi applicabili e le restrizioni all’import e all’export.

Istituita dal Regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica e alla tariffa doganale comune, viene aggiornata ogni anno ed è pubblicata come Regolamento di esecuzione della Commissione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea.

Nomenclatura Combinata 2026

L’ultima versione è ora disponibile come Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1926 della Commissione nella Gazzetta ufficiale dell’UE 2025/1926, del 31 ottobre 2025, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026.

L'aggiornamento della Nomenclatura Combinata avviene ogni anno con l’integrazione di nuovi codici o la modifica di codici già esistenti per adeguarsi all’evoluzione tecnologica e ai mutamenti del contesto commerciale. Le novità sono facilmente individuabili all’interno del Regolamento, con una stella accanto ai nuovi codici, e un quadrato per i codici modificati.

L’aggiornamento della Nomenclatura Combinata (TARIC) prevede importanti novità con l’adozione di nuovi codici tariffari, in particolare per le tecnologie verdi.

Verranno inclusi codici specifici per alcuni composti per la produzione di batterie, composti di litio, grafite artificiale, wafer fotovoltaici, componenti per turbine eoliche e codici per componenti elettrici e relativi all’idrogeno.

È importante che le aziende analizzino le novità introdotte nella Nomenclatura Combinata, in quanto, le modifiche potrebbero impattare sul codice doganale in uso, con conseguenti possibili applicazioni di restrizioni (prodotti a duplice uso o country restriction), dazi e altre misure tariffarie e non tariffarie applicabili ai prodotti.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail selena.pizzocoli@assolombarda.it; Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it; Giulia Repetto, tel. 0258370.497 e-mail giulia.repetto@assolombarda.it, Alberto Colli, tel. 0382375233, e-mail alberto.colli@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
3 Dic

Certificazione BIS per vendere in India

hh 10:30 - 12:00

4 Dic

Le dieci clausole essenziali in un contratto di compravendita internazionale

hh 09:30 - 11:30

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo. Webinar, 21 novembre 2025 ore 14.30

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo. Webinar, 21 novembre 2025 ore 14.30

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia. Webinar, 14 novembre 2025 ore 9.30

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia. Webinar, 14 novembre 2025 ore 9.30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30