La doppia elica del commercio: dogana e mercati - Webinar, giugno-luglio 2023

Agenzia ICE e Confindustria confermano la propria azione sinergica nel campo della formazione specialistica attraverso la realizzazione di progetti sui temi del commercio estero e doganale per sostenere e facilitare l'attività delle imprese che operano sui mercati esteri. I temi dell'ultimo appuntamento in programma l'11 luglio: IVA nell'era digitale e barriere non tariffarie

In considerazione del significativo apprezzamento del progetto "La doppia elica del commercio: dogana e mercati", Agenzia ICE e Confindustria hanno deciso di proporre anche l'edizione 2023-2024.

Si tratta, anche in questo caso, di un prodotto formativo completo che intende fornire alle imprese partecipanti adeguati strumenti di lettura dell’attuale ecosistema politico-strategico, regolamentare e procedurale del commercio internazionale interpretato alla luce della politica doganale dell’Unione.

L’avvio è previsto con una prima serie di 4 incontri, divisi in due moduli ciascuno, a partire dal 6 giugno 2023.  Per dettagli sulle date e programmi di rimanda al calendario in allegato.

Gli incontri avranno luogo in modalità webinar (con un’eventuale ristretta partecipazione in aula) e saranno tenuti da esperti delle diverse materie che spazieranno da tematiche operative tra cui la determinazione del valore della merce in dogana, il trasporto internazionale e la normativa doganale, IVA e digitalizzazione fino ad arrivare agli adempimenti legati alla sostenibilità e ad approfondimenti sulle tendenze del re-shoring e near-shoring.

Interverranno rappresentanti dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e di altre Istituzioni nazionali ed europee.

Modalità di partecipazione

Il progetto è rivolto a titolari di impresa, quadri e dirigenti, export manager, funzionari amministrativi/commerciali con interessi doganali. La partecipazione ai webinar è gratuita previa iscrizione attraverso il seguente link.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Chiara Fanali, tel. 02 58370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Alberto Colli, tel. 0382375233, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
13 Mag

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende

hh 15:00 - 16:30

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00

Intrastat: le regole per compilare i modelli riepilogativi degli scambi intracomunitari. Webinar, 20 febbraio 2025, ore 10.00