EU-GCC Business Forum 2025. Kuwait City, 5-6 novembre

9a edizione del Forum Economico UE-GCC a tema "Insieme per una prosperità condivisa"

Relazioni UE-GCC: verso una prosperità condivisa

Le relazioni tra l'Unione Europea (UE) e il Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) si fondano sull'Accordo di Cooperazione del 1988, che ha istituito un dialogo regolare su temi chiave come economia, energia, ambiente e ricerca. Questo partenariato è stato ulteriormente rafforzato dal Programma d'Azione Congiunto 2022–2027, approvato nel febbraio 2022.

Nel quadro di questa collaborazione, nel 2018 è stato avviato il progetto di Dialogo UE-GCC sulla Diversificazione Economica, volto a sostenere gli sforzi dei Paesi del Golfo per ridurre la dipendenza da petrolio e gas. La Fase II del progetto (2025–2027) prosegue su questa linea, con un focus su innovazione, commercio e investimenti.

Un appuntamento centrale sarà la 9ª edizione del Forum Economico UE-GCC, che si terrà a Kuwait il 5 e 6 novembre 2025, in concomitanza con la 29ª Riunione del Consiglio Congiunto UE-GCC. Il tema dell’evento sarà “Insieme per una prosperità condivisa”.

Programma del Forum

5 novembre – Giornata principale

  • Sessione di apertura e plenaria di alto livello: Prospettive economiche UE-GCC
  • Sessioni tematiche:
    • Commercio e investimenti
    • Economia digitale e intelligenza artificiale
    • Imprese, PMI e competenze
    • Nuove opportunità di cooperazione
  • Showroom: incontri B2B, G2B e G2G in parallelo per tutta la giornata
  • Strutture: sei sale dedicate, predisposte per modalità ibrida, ciascuna con capienza fino a 50 partecipanti

6 novembre – Focus sugli investimenti

  • Showroom: incontri bilaterali e multilaterali continuano per tutta la giornata
  • Sessioni di investimento:
    • Facilitazione degli investimenti e accesso al mercato: dialogo con le autorità del GCC
    • Opportunità di investimento diretto e co-investimento: confronto tra investitori UE/EIB e fondi sovrani del GCC
  • Chiusura: presentazione dei risultati del Forum e scambio di MoU/accordi

Modalità di partecipazione

Le aziende interessate a partecipare possono iscriversi a questo link

Contatti

Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it; Federico Leva, tel. 0258370.398, e-mail federico.leva@assolombarda.it.

Area Affari Istituzionali, Alessandra Salina Amorini, tel. 0258370.293, e-mail alessandra.salina@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
10 Ott

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero

hh 10:00 - 12:00

21 Ott

Presentazione della Guida agli Affari in Brasile

hh 09:30 - 13:00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00