ICE-Amazon nuovo accordo: due nuove vetrine del Made in Italy in Emirati Arabi Uniti e Giappone

L'obiettivo della collaborazione è continuare a promuovere la presenza delle aziende italiane sui market place in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti, e nei due nuovi mercati di Emirati Arabi Uniti e Giappone. Manifestazioni di interesse entro il 10 dicembre 2021.

Informazioni

La prima edizione del progetto ICE-Amazon ha visto oltre 750 aziende italiane entrare a far parte della Vetrina Made in Italy creata da ICE su Amazon, consentendo loro di vendere i propri prodotti in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e USA. Le aziende partecipanti hanno inoltre potuto beneficiare di una visibilità aggiuntiva su tali mercati, grazie alla campagna pubblicitaria digitale promossa dall’Agenzia ICE, che ha generato oltre 1,3 miliardi di impression, raggiungendo più di 50 milioni di clienti.

Questa seconda edizione del progetto prevede l'ampliamento dell’accordo con Amazon con l’attivazione di due nuove vetrine dedicate al made in Italy negli Emirati Arabi Uniti e in Giappone, nonché la prosecuzione delle attività sulle vetrine già esistenti.

La collaborazione tra Agenzia ICE e Amazon offre:

  • un servizio di consulenza dedicato a ciascuna azienda ammessa al progetto per supportare il lancio e la crescita sui sette siti di Amazon;
  • un portale di formazione che offre corsi offline e online (webinar) con esperti di Amazon disponibili a rispondere alle domande al termine di ogni sessione di formazione. Inoltre, Amazon fornisce l’accesso, a tutti i propri venditori, a materiale consultabile online su come sviluppare al meglio il percorso di vendita;
  • un piano di campagne marketing volto a convogliare il traffico verso la selezione caricata dalle aziende per aumentare la visibilità dei prodotti inseriti nella vetrina Made in Italy di Amazon sui siti Amazon.co.uk, Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es, Amazon.com, Amazon.ae ed Amazon.co.jp tramite  facendo leva sulla creazione di banner e pagine dedicate;
  • un’esperienza di acquisto incentrata sul Made in Italy, che darà visibilità ai prodotti più rappresentativi del Made in Italy all’interno delle sezioni “Cucina e cantina” (Food & Wine), “Casa e arredo” (Design), “Abiti e accessori” (Fashion) e “Bellezza e benessere” (Beauty).

Come partecipare

Le aziende italiane interessate possono inviare la propria manifestazione di interesse al progetto compilando il modulo disponibile a questa pagina alla voce "Partecipa al progetto" entro il 10 dicembre 2021.

Si allega la circolare ICE con i dettagli del progetto.

Contatti

Per maggiori informazioni Area Internazionalizzazione e Commercio estero, Anna Gigliola, tel. 0258370.452, email ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638.237, e-mail , Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail 

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci
Contenuti correlati

Azioni sul documento

Appuntamenti
25 Set

Incontri individuali gratuiti di approfondimento su aspetti legali utili per l'approccio ai mercati esteri

hh 09:30 - 17:30

26 Set

Fare impresa in Africa: opportunità e strumenti per le aziende lombarde

hh 10:30 - 12:30

3 Ott

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti

hh 10:30 - 13:00

10 Ott

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero

hh 10:00 - 12:00

21 Ott

Presentazione della Guida agli Affari in Brasile

hh 09:30 - 13:00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00