Cooperazione allo Sviluppo: pubblicato il bando dell'Agenzia per la Cooperazione per progetti del settore privato.
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha aperto la “Procedura per la selezione di iniziative imprenditoriali innovative da ammettere a cofinanziamento e da realizzare nei Paesi partner di cooperazione per il perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. La presentazione delle proposte progettuali è fissata per il 14 gennaio 2019.
L'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha pubblicato questo bando che è il secondo dopo quello nel 2017 che però aveva registrato una partecipazione molto limitata.
Il bando ha una dotazione di 5 milioni ed è suddiviso su tre lotti differenziati ai soggetti proponenti (start-up, aziende consolidate, scale-up), il co-finanziamento massimo è pari a 200.000 euro.
Lotto n. 1, Nuove idee “A” – riservato esclusivamente a iniziative imprenditoriali non ancora realizzate e/o implementate nei Paesi partner della cooperazione;
Dotazione finanziaria del lotto pari a 2.000.000 euro;
- valore massimo del contributo erogabile per ciascuna iniziativa pari a 200.000 euro.
Lotto n. 2, Nuove idee “B” – riservato esclusivamente a iniziative imprenditoriali non ancora realizzate e/o implementate nei Paesi partner della cooperazione e a soggetti proponenti costituiti nei 24 mesi precedenti la data di pubblicazione del presente Bando (c.d. start-up d’impresa);
Dotazione finanziaria del lotto pari a 500.000 euro;
- valore massimo del contributo erogabile per ciascuna iniziativa pari a 50.000 euro.
Lotto n. 3, Idee mature – riservato a iniziative imprenditoriali già sperimentate in uno o più Paesi partner della cooperazione, per le quali siano previsti ulteriori sviluppi sia nel/nei Paese/i di origine, sia in ulteriori Paesi partner della cooperazione (c.d. scaling-up).
Dotazione finanziaria del lotto pari a 2.500.000 euro;
- valore massimo del contributo erogabile per ciascuna iniziativa pari a 200.000 euro
I progetti dovranno essere:
- realizzati nei Paesi partner indicati nella e prevedere espressamente un impatto sugli obiettivi di sviluppo sostenibile;
- per i Lotti 1 e 3, dovranno prevedere un apporto monetario del Soggetto Proponente di importo almeno pari a quello richiesto a titolo di contributo ad AICS; per il Lotto 2: prevedere un apporto monetario del Soggetto Proponente per la realizzazione dell’iniziativa, senza vincoli di importo minimo, purché maggiore di zero;
- assicurare il rispetto dei diritti dei lavoratori, delle norme ambientali e sanitarie e dei diritti umani;
- avere una durata non inferiore a 12 mesi, fermo restando che l’erogazione del finanziamento richiesto a carico di AICS dovrà avvenire entro i 36 mesi decorrenti dalla sottoscrizione del Contratto ;
- avere ad oggetto gli interventi nei settori e le attività relativi a industria e servizi, agricoltura primaria, pesca e acquacoltura
Requisiti di eleggibilità dei soggetti proponenti
I soggetti proponenti devono aver aderito formalmente ai 10 principi ONU del Global Compact e ai Principi guida su Imprese e Diritti umani elaborati dal Consiglio Diritti Umani dell’ONU nel 2011 e riaffermati dall’UE con Conclusioni del Consiglio Affari Esteri nel giugno 2016.
Limitatamente ai Soggetti Proponenti per i Lotti n. 1 e n. 3, i partecipanti devono essere in possesso di un fatturato medio, nel triennio antecedente la data di pubblicazione del presente Bando, non inferiore a 100.000 euro, IVA esclusa, di cui un fatturato specifico medio per attività svolte nello stesso settore oggetto dell’intervento proposto, ovvero in settori analoghi a quello dell’intervento stesso, non inferiore ad 50.000 euro (cinquantamila/00), IVA esclusa. Ai Soggetti Proponenti per il Lotto n. 2 non è richiesto alcun requisito di capacità economico-finanziaria, trattandosi di soggetti di nuova costituzione.
Si allega il bando.
Contatti
Per maggiori informazioni contattare l'Area Rapporti Internazionali di Assolombarda, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.it
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento