Per ricevere supporto su questo tema: assolombardaestero@assolombarda.it
Il termine “halal”, che in arabo significa “lecito”, non riguarda solo l’alimentazione, ma abbraccia ogni aspetto della vita di oltre due miliardi di musulmani nel mondo: dalla cura del corpo alla finanza, dal turismo alla moda. Questo insieme di regole influenza profondamente le scelte di acquisto, generando una domanda globale in costante crescita.
Secondo il Global Islamic Economy Report, nel 2023 i consumatori musulmani hanno speso 2,4 trilioni di dollari in prodotti e servizi halal (alimentari, farmaceutici, cosmetici, moda, viaggi e media), con una crescita del 5,5% anno su anno. Le proiezioni indicano che entro il 2028 il valore raggiungerà 3,4 trilioni di dollari.
Parallelamente, gli asset della finanza islamica sono saliti a 4,9 trilioni di dollari nel 2023 e si prevede toccheranno 7,5 trilioni entro il 2028, con un CAGR dell’8,9%.
Perché la certificazione Halal è strategica per le aziende italiane?