Certificazione Halal: un’opportunità strategica per le imprese italiane

54 mercati dell'OIC richiedono certificazioni halal non solo per prodotti alimentari, ma anche per cosmetica, farmaceutica, chimica, packaging, moda e tessile, turismo e ospitalità, finanza e cura per gli animali.

Per ricevere supporto su questo tema: assolombardaestero@assolombarda.it

Il termine “halal”, che in arabo significa “lecito”, non riguarda solo l’alimentazione, ma abbraccia ogni aspetto della vita di oltre due miliardi di musulmani nel mondo: dalla cura del corpo alla finanza, dal turismo alla moda. Questo insieme di regole influenza profondamente le scelte di acquisto, generando una domanda globale in costante crescita.

Secondo il Global Islamic Economy Report, nel 2023 i consumatori musulmani hanno speso 2,4 trilioni di dollari in prodotti e servizi halal (alimentari, farmaceutici, cosmetici, moda, viaggi e media), con una crescita del 5,5% anno su anno. Le proiezioni indicano che entro il 2028 il valore raggiungerà 3,4 trilioni di dollari.
Parallelamente, gli asset della finanza islamica sono saliti a 4,9 trilioni di dollari nel 2023 e si prevede toccheranno 7,5 trilioni entro il 2028, con un CAGR dell’8,9%.

Perché la certificazione Halal è strategica per le aziende italiane?

Contenuto riservato agli associati. Accedi

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
3 Dic

Certificazione BIS per vendere in India

hh 10:30 - 12:00

4 Dic

Le dieci clausole essenziali in un contratto di compravendita internazionale

hh 09:30 - 11:30

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo. Webinar, 21 novembre 2025 ore 14.30

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo. Webinar, 21 novembre 2025 ore 14.30

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia. Webinar, 14 novembre 2025 ore 9.30

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia. Webinar, 14 novembre 2025 ore 9.30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30