Live Business Session with BAPCO Energies. Milano, 14 maggio

SACE e Assolombarda organizzano una Business Session con BAPCO, la compagnia petrolifera del Bahrein. A seguito della sessione plenaria le aziende registrate all’evento potranno richiedere anche degli incontri B2B.

Live Business Session with BAPCO Energies

14 maggio 2024 ore 10:00
sala Falck, Assolombarda
via Chiaravalle 8, Milano

Informazioni

BAPCO, acronimo di Bahrain Petroleum Company, è la compagnia petrolifera nazionale del Bahrein, fondata nel 1929. Con sede ad Awali, Bapco opera a 360 gradi nel settore petrolifero, coprendo l'intera filiera dalla ricerca e produzione alla raffinazione e distribuzioneOltre ad essere un importante datore di lavoro per il Paese (più di 7.000 lavoratori), BAPCO contribuisce significativamente all'economia del Bahrein, generando circa il 6% del PIL del Paese.

A seguito della sessione plenaria le aziende registrate all’evento potranno richiedere incontri B2B con i rappresentanti delle seguenti divisioni di BAPCO:

  • Bapco Tazweedgestisce l'infrastruttura nazionale di stazioni di rifornimento carburante e servizi della rete stradale e autostradale;
  • Bapco Refinery: gestisce la raffineria di Sitra, una delle più grandi del Medio Oriente, con una capacità di 250.000 barili al giorno. Produce una vasta gamma di prodotti petroliferi, tra cui benzina, gasolio, jet fuel, lubrificanti e asfalto;
  • Bapco Upstream: si occupa dell'esplorazione, sviluppo e produzione di petrolio e gas naturale nel campo petrolifero del Bahrein. Impiega tecnologie avanzate per massimizzare la produzione e minimizzare l'impatto ambientale;
  • Bapco Gas: tratta il gas associato alla produzione di petrolio, estraendo prodotti come propano, butano e nafta. Fornisce gas alle industrie locali e all'esportazione.

Si rende disponibile la lista dei prodotti di interesse per le diverse divisioni di BAPCO presenti all'evento.

Modalità di partecipazione

Le aziende interessate a partecipare si devono iscrivere a questo link.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail giulia.repetto@assolombarda.itFederico Leva, tel. 0258370.398, e-mail federico.leva@assolombarda.it; Chiara Fanali, tel. 0258370.373, e-mail chiara.fanali@assolombarda.it

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
5 Nov

L'India tra sud globale e occidente. Dove va la nuova potenza economica asiatica (e cosa significa per l'Italia)

hh 08:45 - 10:30

14 Nov

Est Europa a confronto: dove e come esportare e crescere tra Bulgaria, Polonia, Romania e Serbia

hh 09:30 - 11:00

21 Nov

Argentina: opportunità strategiche per le imprese italiane

hh 09:30 - 13:30

21 Nov

CBAM: compliance e strumenti per il periodo definitivo

hh 14:30 - 16:00

4 Dic

Le dieci clausole essenziali in un contratto di compravendita internazionale

hh 09:30 - 11:30

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

I termini di resa Incoterms®: cosa sono e come utilizzarli nelle vendite all'estero. Milano, 10 ottobre 2025 ore 10.00

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Dazi USA, come gestire le importazioni di beni negli Stati Uniti. Webinar, 3 ottobre 2025 ore 10.30

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine. Webinar, 8 luglio 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00

Dazi doganali e regimi speciali. Webinar, 10 giugno 2025 ore 15.00