Africa: Doing agri-business in Sub-Saharan Africa. Webinar & B2B, 3 dicembre 2020.

Confindustria, in collaborazione con la Fondazione E4Impact, organizza un webinar gratuito dedicato ad illustrare le opportunità di fare affari nel settore dell’agri-business nell’Africa Sub-Sahariana al fine di instaurare collaborazioni tra aziende italiane e africane della filiera agro-alimentare.

Il webinar, che si svolgerà il 3 dicembre alle ore 10, ha l’obiettivo di approfondire il contesto e le opportunità legate all'agri-business nel continente africano, in particolare nell'area sub-sahariana, e creare occasioni di incontro e conoscenza tra le parti.

I settori e sotto-settori compresi nell'ambito agri-business dell’iniziativa sono i seguenti:

  • Agri-food: Mineral waters and soft drinks; Meats and cold cuts; Coffee and tea; Pasta and cereal-confectionery products; Oil products; Dairy products; Seafood products; Semi-finished food products; Wine, beer and alcoholic drinks;
  • Environment: Drinking water treatment plants; Recycling;
  • Chemical: Chemical products for agriculture;
  • Construction, infrastructure, and transport: Transport of goods by land or sea; Renewable energy; Production of renewable energy; Installations;
  • Mechanical industry & machinery: Machines, plants, technologies and equipment for water and food products; Agricultural machinery; Machines and equipment for logistics and goods handling; Logistics and handling of goods; Wrapping, packing and packaging machines.

Al termine del seminario, a partire dalle ore 12:00 e fino alle ore 17:00, si terrà una sessione di incontri bilaterali tra le aziende italiane e le aziende africane registrate nel Marketplace.

Il programma del webinar prevede:

10.00-10.15 - Welcoming remarks
Barbara Beltrame, Vice President for Internationalization, Confindustria
Letizia Moratti, President, E4Impact Foundation
Pierfrancesco Latini, CEO, SACE-SIMEST

10.15-10.25 - Opening remarks
Fabrizio Lobasso, Subsaharian Africa Deputy Director, Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation

10.25-10.50 - Keynote speech, Research: “Agribusiness in Africa and trade relations with the EU and Italy: opportunities and perspectives”

Stefano Baldi, Senior Project Manager BU Agroalimentare, Nomisma

10.50-11.00 Financial support to export: SACE-SIMEST activity in Sub-Saharan Africa
Simonetta Acri, Chief Mid Market Officer SACE-SIMEST

11.00-11.20 Country Focus (Tanzania and Ethiopia)
Riccardo Zucconi, Director, ICE office in Addis Abeba
Roberto Mengoni, Ambassador, Italian Embassy in Tanzania
Marco Lombardi, appointed Amb., Italian Embassy in Tanzania

11.20-11.40 Case studies
Iacopo Meghini, CEO, Metalmont
Moses Kimani, CEO, Lentera Africa
Alessandro Moretti, Partner, Andersen Tax & Legal

11.40 Ending session & start of B2B meetings

Moderator: Francesca Pasquarelli, International Affairs, Confindustria

Modalità di adesione

Le imprese interessate a partecipare devono registrarsi tramite il seguente link e segnalare cortesemente l'avvenuta iscrizione alla mail: .

Per partecipare ai B2B è necessario, a seguito di registrazione, completare il proprio profilo alla voce “Participant profile editor” del menù e richiedere gli incontri alle controparti presenti nel Marketplace una volta aperto. Le aziende disponibili agli incontri B2B sono consultabili nel Marketplace https://go.confindustria.it/marketplace?ee=9. Il Marketplace aprirà il 26 novembre. Da quel momento sarà possibile visualizzare le imprese profilate. Si consiglia di consultare periodicamente il Marketplace per visualizzare ulteriori aziende che man mano si profileranno per gli incontri.

Il lavori si svolgeranno in lingua inglese.

Contatti

Area Internazionalizzazione e Commercio Estero, Giulia Repetto, tel. 0258370.497, e-mail ; Selena Pizzocoli, tel. 0393638237, e-mail ; Pietro Ferrari, tel. 0382375216, e-mail .

Non sei associato e ti servono informazioni?

Contattaci

Azioni sul documento

Appuntamenti
26 Mag

India: incontro con il Ministro delle Food Processing Industries

hh 10:30 - 13:00

27 Mag

Food & beverage: scenari internazionali e prospettive future

hh 14:30 - 16:00

10 Giu

Dazi doganali e regimi speciali

hh 15:00 - 16:30

16 Giu

Cile: polo per gli investimenti in America Latina

hh 10:00 - 13:00

8 Lug

Convenzione paneuromediterranea: le nuove regole PEM e il cumulo dell’origine

hh 15:00 - 16:30

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

Controlli doganali, accertamento e le “nuove” sanzioni: strumenti di tutela per le aziende. Webinar, 13 maggio 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

La digitalizzazione delle operazioni doganali di importazione ed esportazione. Webinar, 7 aprile 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Siria: quali nuove opportunità per il Made in Italy? Incontro, 26 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00

Dalla fattura alla dogana: aspetti operativi e gestione della compliance alla luce della nuova riforma doganale. Webinar, 4 marzo 2025 ore 15.00