Bando AgevolaCredito 2022
Contributo a fondo perduto fino a 12.000 euro per finanziamenti bancari garantiti o erogati dai Confidi convenzionati a valere su operazioni di investimento produttivo, patrimonializzazione aziendale, consolidamento del debito e liquidità.
- Soggetti beneficiari
- Caratteristiche dei programmi ammissibili
- Agevolazione
- Interventi e spese ammissibili
- Modalità di presentazione delle domande
- Contatti
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni del presente bando tutte le PMI con sede legale nei territori di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Solo per l’intervento 1, la possibilità di accedere al bando è estesa anche ad aziende che abbiano la sola unità locale nel territorio della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Caratteristiche dei programmi ammissibili
La CCIAA ha rifinanziato, con una dotazione complessiva di 400.000 euro, il bando AgevolaCredito per sostenere le PMI e le startup attraverso contributi a fondo perduto su finanziamenti bancari garantiti o erogati dai Confidi convenzionati.
Sono previsti i seguenti interventi:
Intervento 1: contributi per l’abbattimento del tasso di interesse per il finanziamento degli investimenti ammessi dal bando
Intervento 2: contributi per l’abbattimento del tasso di interesse per il finanziamento delle operazioni di patrimonializzazione aziendale
Intervento 3: contributi per l’abbattimento del costo della garanzia erogata dai Confidi per gli interventi 1, 2 e 5 del bando
Intervento 4: contributi per l’abbattimento del tasso di interesse sui finanziamenti erogati direttamente dai Confidi, sia per finalità di liquidità che di investimento
Intervento 5: contributi per l’abbattimento del tasso di interesse per operazioni di razionalizzazione e consolidamento della situazione debitoria
Nell’ambito dell’intervento 1 sono previste premialità per le nuove imprese(1) e per gli investimenti digitali.
E' previsto uno stanziamento di risorse aggiuntivo per le PMI che realizzano programmi di investimento in una delle aree in riqualificazione individuate dal Comune di Milano (vedi Allegato 1).
Agevolazione
L'agevolazione consiste in:
- contributo a fondo perduto per l’abbattimento del tasso di interesse per le imprese che hanno stipulato un contratto di finanziamento, garantito o erogato dai Confidi convenzionati, con le caratteristiche indicate nella tabella seguente. Solo per l’intervento 1 sono ammessi contratti di leasing.
- contributo a fondo perduto per le spese della garanzia dei Confidi, relativa ad un finanziamento a valere sugli interventi 1, 2 e 5.
Ogni impresa può beneficiare di un contributo massimo complessivo pari a 12.000 euro, dato dalla somma dei contributi per l’abbattimento del tasso di interesse e del costo della garanzia. L’abbattimento del costo della garanzia non può invece superare l’importo di 3.000 euro.
Intervento |
Ammontare e durata agevolabile del finanziamento |
Tasso Massimo Finanziamento Abbattimento |
Intervento 1 Investimenti |
Min 10.000€ Max 300.000€ Da 36 a 60 mesi |
TAN massimo 4.5% Abbattimento 2.5 punti 3 punti per Start Up |
Intervento 2 Patrimonializzazione |
Min 25.000€ Max 300.000€ Da 36 a 60 mesi |
TAN massimo 4% Abbattimento totale
|
Intervento 3 Garanzia Confidi |
L’importo della garanzia dipende dall’intervento 1, 2 o 5 di cui la garanzia è complementare. |
Contributo pari al 50% del costo ammissibile |
Intervento 4 Fin. erogati dai Confidi |
Min 5.000€ Max 40.000€ Da 12 a 60 mesi |
TAN massimo 4.5% Abbattimento 2.5 punti
|
Intervento 5 Consolidamento |
Min 25.000€ Max 200.00€ Da 24 a 60 mesi |
TAN massimo 5% Abbattimento 2.5 punti |
Per i finanziamenti relativi agli interventi 1 e 2 stipulati dal 01/10/2021 è possibile presentare domanda fino al 28/02/2022. Sono ammissibili le spese o le operazioni effettuate a partire dal 01/10/2021.
Per i finanziamenti relativi agli interventi 1 e 2, stipulati successivamente al 01/01/2022, le spese e le operazioni ammissibili devono essere effettuate nei sei mesi successivi alla data del finanziamento.
Interventi e spese ammissibili
Di seguito i principali programmi e operazioni agevolabili a seconda dell’intervento:
Intervento 1: Investimenti
- avvio di attività imprenditoriale e acquisto di attività preesistente
- realizzazione di progetti aziendali concernenti l’innovazione di prodotto, tecnologi organizzativa
- realizzazione di progetti aziendali innovativi
- acquisto/ristrutturazione di immobili (esclusi i terreni) e/o fabbricati solo se negli stessi si svolge l’attività dell’impresa o questa verrà svolta entro sei mesi dalla data di presentazione della domanda
- acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali
- acquisto di sistemi informatici di gestione (hardware e software)
Intervento 2: Patrimonializzazione aziendale
Sono ammissibili tre tipi di operazione di patrimonializzazione:
- aumento capitale sociale, che dovrà essere già deliberato e sottoscritto all’atto di richiesta del finanziamento bancario garantito dal Confidi e versato nei sei mesi successivi. Non sono agevolabili gli aumenti di capitale sociale destinati a ricostruire il capitale sociale per perdite d’esercizio;
- versamento soci in conto capitale, deliberato e versato prima della richiesta del finanziamento alla banca;
- finanziamento soci, deliberato e versato prima della richiesta del finanziamento alla banca.
Intervento 4: Finanziamento erogato direttamente dai Confidi
- investimento
- liquidità
Intervento 5: Operazioni di consolidamento e ristrutturazione del debito
Sono ammissibili le operazioni di razionalizzazione e consolidamento del debito effettuate tramite i Confidi convenzionati, finalizzate a migliorare l’esposizione debitoria dell’impresa. I finanziamenti non devono essere stati precedentemente oggetto di agevolazioni.
Modalità di presentazione delle domande
La domanda e tutti gli altri documenti richiesti potranno essere presentati dall’impresa al confidi secondo due modalità alternative:
- in formato cartaceo
- in formato elettronico (tutti i documenti devono essere in formato pdf e firmati digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa)
Per ciascuna impresa i confidi dovranno trasmettere per via telematica alla Camera di commercio la documentazione richiesta per ogni intervento insieme al loro parere favorevole attestante la conformità della domanda di contributo alle finalità e ai principi del bando.
La domanda di partecipazione dell’impresa si perfeziona esclusivamente con la trasmissione in via telematica, da parte dei confidi, della documentazione elencata per ciascun Intervento alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, che provvede all’assegnazione del numero di protocollo. Il bando integrale è disponibile qui.
Il bando è sempre aperto, salvo esaurimento delle risorse.
Note
(1) Per "nuove imprese" si intendono le imprese nate da meno di 36 mesi al momento della presentazione della domanda.
Contatti
La invitiamo a richiedere on line un appuntamento oppure a contattare l’Area Credito e Finanza, fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, per maggiori informazioni su questa notizia; un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.
Azioni sul documento
Telefono | ||
---|---|---|
Area Credito e Finanza | 0258370704 | fin@assolombarda.it |