Bando SI4.0 2025: contributi a fondo perduto per lo sviluppo di soluzioni 4.0
Prenotazione dei fondi dal 3 luglio al 1° agosto 2025.
Il termometro dell’agevolato
Accessibilità
Rapporto costi/benefici
Rispetto delle tempistiche
Tasso di successo
Come leggere il termometro
Legenda:
Accessibilità: rileva la facilità di accesso al bando considerando le competenze necessarie e l’impegno richiesto per partecipare alla misura
Rapporto costi/benefici: indica il beneficio ottenibile in rapporto all’impegno richiesto per partecipare alla misura
Rispetto delle tempistiche: indica quanto la misura rispetti le scadenze e le tempistiche stabilite nel bando
Tasso di successo: rappresenta il rapporto tra domande presentate e domande accolte e finanziate
Indice dei contenuti
- Soggetti beneficiari
- Progetti ammissibili
- Spese ammissibili
- Fornitori qualificati
- Agevolazione prevista
- Presentazione e valutazione delle domande
- Contatti
Soggetti beneficiari
Con una dotazione finanziaria di oltre 4 milioni di euro, Unioncamere Lombardia ha pubblicato il Bando SI4.0 destinato alle PMI con sede operativa nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi, Bergamo e Brescia, per lo sviluppo di tecnologie digitali 4.0.
Progetti ammissibili
Sono ammissibili progetti di sviluppo, inteso come sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato, di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato. I progetti dovranno riguardare almeno una delle seguenti tecnologie:
- Robotica industriale e collaborativa; Human centric robotics;
- Sistemi di visione artificiale;
- Manifattura additiva e prototipazione rapida;
- Tecnologie per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale, mixed reality e ricostruzioni 3D);
- Digital twin, hardware in the loop, Human in the loop;
- Internet delle cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS);
- Cloud computing, Edge Computing;
- Tecnologie per la cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
- Intelligenza artificiale (Machine learning, Deep Learning, NLP, LLM, Agenti AI, data mining);
- Blockchain e smart contract;
- Sistemi di gestione dati aziendali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI).
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti spese, sostenute e quietanzate dal 27 giugno 2025 ed entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo :
- consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
- formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda).
- investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
- servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto, erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
- spese per la tutela della proprietà industriale;
- spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto, fino a un massimo del 30% della somma delle precedenti voci di spesa.
Non sono ammissibili fatture con spese inferiori a € 300.
Fornitori qualificati
Di seguito si riporta l'elenco dei fornitori qualificati, rimandando al bando (art. b.4) per l'elenco completo:
- DIH-Digital Innovation Hub, tra cui Assolombarda Servizi, in qualità di antenna territoriale del DIH Lombardia, EDI-Ecosistema Digitale per l'Innovazione, di cui al Piano Nazionale Transizione 4.0;
- centri di ricerca e trasferimento tecnologico, competence center di cui al Piano Transizione 4.0;
- incubatori certificati, FABLAB, centri di trasferimento tecnologico su tematiche Transizione 4.0, start-up innovative e PMI innovative, Innovation manager, grandi imprese e Istituti tecnici Superiori (ITS), come definiti dal DCPM 25 gennaio 2008.
Agevolazione prevista
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi ammissibili fino ad un massimo di 30.000 euro. L'investimento minimo previsto è di 25.000 euro. L'aiuto viene concesso ai sensi del regime de minimis, al raggiungimento di almeno il 70% di spese di progetto effettivamente sostenute.
Presentazione e valutazione delle domande
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 3 luglio 2025, fino alle ore 12.00 del 1° agosto 2025 nella piattaforma Webtelemaco al seguente link. Il bando e la modulistica sono disponibili sul sito di Unioncamere Lombardia al seguente link.
E' prevista una procedura valutativa a graduatoria delle domande secondo il punteggio assegnato al progetto. Sono previste premialità per la presenza di una lettera di sostegno da parte di potenziali beneficiari dei servizi/prodotti proposti e per la collaborazione con un DIH riconosciuti nel catalogo europeo del DIH.
Contatti
Le aziende possono contattare Davide Romano - Area Credito e Finanza - email davide.romano@assolombarda.it, l’Area Credito e Finanza, email fin@assolombarda.it, tel. 02.58370704, o richiedere online un appuntamento per: maggiori informazioni su questa notizia, un confronto sugli incentivi disponibili; un’assistenza nella stima delle esigenze di liquidità, nella costruzione di business plan e nel dialogo con i finanziatori; un approfondimento sul supporto personalizzato di Assolombarda Servizi, che integra i servizi di Assolombarda con una consulenza specializzata.
Non sei associato e ti servono informazioni?
ContattaciAzioni sul documento